Cinegiornali
"Arrivederci luna!". Il contributo dello stato per le ricerche spaziale nazionali è di 30 miliardi per 4 anni. Ma l'Italia ha un ruolo importante nei programmi di cooperazione europea, ecco allora a Frascati il complesso dell'ESRIN. La Francia (aderente all'ESRO) chiede il trasferimento del laboratorio sul proprio territorio. "Il successo delle ricerche spaziali in Europa passa soltanto attraverso la collaborazione tra tutte le nazioni del continente, per colmare il distacco che le separa dai colossi mondiali, USA e URSS"
"Arrivederci luna!". Il contributo dello stato per le ricerche spaziale nazionali è di 30 miliardi per 4 anni. Ma l'Italia ha un ruolo importante nei programmi di cooperazione europea, ecco allora a Frascati il complesso dell'ESRIN. La Francia (aderente all'ESRO) chiede il trasferimento del laboratorio sul proprio territorio. "Il successo delle ricerche spaziali in Europa passa soltanto attraverso la collaborazione tra tutte le nazioni del continente, per colmare il distacco che le separa dai colossi mondiali, USA e URSS"
serie:Sette G S0283
data:19/10/1971
00:03:47|b/n|sonoro
keywords:
ESRIN| energia nucleare| astronautica| ingegneria elettronica| Frascati|
Sequenze:
1. vignette e fumetti sulla luna
2. due pareti si aprono, entra un fascio di luce,
3. nel fascio di luce compare un uomo
4. un razzo parte verso lo spazio
5. fotografie di satellite San marco e della piattaforma Santa Rita
6. complesso di edifici nella campagna
7. un pannello nel laboratorio
8. apparecchiature nel laboratorio
9. fotografie di componenti
10. il laser per lo studio della ionosfera
11. apparecchiature nel laboratorio
12. fotografia di razzi
13. un razzo viene lanciato nello spazio