Cinegiornali
Guidonia
L'inaugurazione
serie:Giornale Luce B1195
data:03/11/1937
produzione:Istituto Nazionale Luce
00:04:58|b/n|sonoro
AbstractIl discorso di Mussolini:" Camerati, oggi terzo giorno dell'anno XVI dell'era fascista, Guidonia inizia la sua vita con il battesimo e religioso e guerriero di un tempo.
La città è dedicata alla memoria del generale Guidoni che fu mio collaboratore nei tempi della ripresa aeronautica. - il discorso viene sopraffatto da una musica, continua - ... è moderna, degna del nostro tempo, perchè i lavoratori dei campi possono indisturbati rendere sempre più feconda la terra italiana, occorre che la vigilanza e la protezione siano nella patria. Gli aviatori italiani hanno fatto nel passato e faranno questo nel futuro con l'eroismo attraverso il quale essi sono diventati leggendari nel mondo."
keywords:
Mussolini, Benito| Ciano, Galeazzo| Bottai, Giuseppe| manifestazioni del regime fascista| Gioventù italiana del littorio| camicie nere| Aviazione militare italiana| Guidonia Montecelio|
Sequenze:
1. panoramica sul nuovo comune di Guidonia
2. la piazza e le case
3. le case sono immerse nel verde e le strade sono intitolate ad eroi dell'aria
4. il grande viale Leonardo da Vinci porta alla piazza della cittadina dove sono gli edifici della casa del fascio, il palazzo del podestà e il cinemateatro del dopolavoro
5. sulla facciata della casa del fascio è riportato un discorso pronunciato da Mussolini
6. la cittadina ospita 2500 abitanti, ma è destinata a crescere
7. Mussolini arriva a Guidonia accolto da manifestazioni di entusiasmo
8. bambini e bambine accolgono il Duce con le bandierine, donne in costume tradizionale applaudono a Mussolini
9. la benedizione religiosa
10. l'alta torre littoria
11. gli aeroplani sorvolano i cieli
12. una grande folla nella piazza esulta con i labari e le insegne romane
13. Mussolini tiene un discorso
14. sul palco d'onore insieme a Mussolini autorità fasciste e militari
15. in fondo alla fila del palco Galeazzo Ciano e Giuseppe Bottai
16. il discorso viene intorrotto con della musica
17. il discorso riprende
18. applausi alla fine del discorso
19. i giovani italiani salutano Mussolini esultando con i moschetti
20. Mussolini s'intrattiene con una signora vestita di nero e pluridecorata
21. i giovani avanguardisti cantano in onore del Duce e Mussolini canta con loro
22. Mussolini sorride con visibile soddisfazione