Istituto Luce - Cinecittà provincia di Roma provincia in luce
Documentari
La grande Olimpiade

seconda parte
data:1961
regia:Marcellini, Romolo
italiana|01:07:00|colore|sonoro
credits / produzione: Craveri, Mario (presceneggiatura)| Marcellini, Romolo (presceneggiatura)| D'Amico, Luigi Filippo (presceneggiatura)| Martucci, Donato (presceneggiatura)| De Felice, Lionello (presceneggiatura)| Valentini, Sergio (presceneggiatura)| Ferroni, Giorgio (presceneggiatura)| Zanetti, Gualtiero (presceneggiatura)| Filippini, Rino (presceneggiatura)| Marcellini, Romolo (sceneggiatura)| Ferrari, Nicola (sceneggiatura)| Arnaud, Fede (sceneggiatura)| Chiecchi, Giorgio (sceneggiatura)| Luisi, G. Daniele (presceneggiatura)| Valentini, Sergio (testo)| Martucci, Donato (testo)| Alessandri, Aldo (fotografia)| Attenni, Francesco (fotografia)| Bartoli, Libio (fotografia)| Colò, Cesare (fotografia)| Damicelli, Mario (fotografia)| Del Frate, Renato (fotografia)| Della Valle, Vittorio (fotografia)| Filippini, Angelo (fotografia)| Filippini, Rino (fotografia)| Fioretti, Mario (fotografia)| Jannarelli, Angelo (fotografia)| Kuweiller, Luigi (fotografia)| Lotti, Angelo (fotografia)| Lomiry, Emanuel (fotografia)| Manunza, Masino (fotografia)| Menczer, Erico (fotografia)| Piccirilli, Emanuele (fotografia)| Scarpelli, Marco (fotografia)| Secchi, Antonio (fotografia)| Sinistri Renato (fotografia)| Ventimiglia, Carlo (fotografia)| Zuccoli, Fausto (fotografia)| Caponera, Eliseo (assistenza tecnica)| Mongardini, Ennio (assistenza tecnica)| Damicelli, Mario (riprese aeree)| Filippini, Rino (luci)| Arnaud, Fede (aiuto regista)| Battaglia, Romualdo G. (aiuto regista)| Chiecchi, Giorgio (aiuto regista)| Luisi, G. Daniele (aiuto regista)| Giovagnorio, Carlo (segretario di produzione)| Jesuè, Giuseppe (segretario di produzione)| Ragugini, Enzo (segretario di produzione)| Vitaliani De Bellis, P. (segretario di produzione)| Amendola, Paolo (segretario di produzione)| Barbieri, Elisabetta (segretaria d'edizione)| Battaglia, Clara (segretaria d'edizione)| Buongiovanni, Lello (organizzazione)| Bettamio, Renato (organizzazione)| Palmini, Fulvio (organizzazione)| Vaccaro, Vico a.d.c. (organizzazione)| Benvenuti, Jolanda (montaggio)| Verdejo, Alberto (montaggio)| Serandrei, Mario (montaggio)| Lavagnino, Angelo Francesco (commento musicale)| Trovajoli, Armando (collaborazione musicale)| Savina, Carlo (direttore d'orchestra)| Galliano, Franco a.d.c. (direttore di produzione)
keywords: Fikotova, Olga| Connolly, Harold Vincet| Crosby, Bing| Brown, Earlene Dennis| Ponomareva - Romanshvova, Nina| Davis, Otis| Spence, Malcom| Singh, Milka| Yerman, Jack| Young, Earl| Davis, Glenn| Karpati, Rudolf| Horvath, Zoltan| Zhdanovich, Viktor| Padovani, Lea| Leone, Giusi| Rudolph, Wilma| Hyman, Dorothy| Tobian, Gary| Webster, Robert David| Kramer, Ingrid| Bragg, Don atletica| Beghetto, Giuseppe| Simon, Jurgen| Gaiardoni, Sante| Staben, Lothar| Vallotto, Mario| Vigna, Marino| Testa, Franco| Fanfani, Amintore| Sterckx, Leo| Balas, Iolanda| Shirley, Dorothy Ada| Jozwiakoska, Jaroslawa| Yang, Chuan-Kwang| Kuznetsov, Vasily| D'Inzeo, Piero| D'Inzeo, Raimondo| Broome, David| Hary, Armin| Lauer, Martin| Cochran, Richard| Oerter, Al| Babka, Richard| Berruti, Livio| Cullmann, Bernd| Mahlendorf, Walter| Radford, Peter| Jones, David| Segal, David| Whitehead, Nelville| Bartenev, Leonid| Kosanov, Gusman| Konovalov, Yuri| Ozolins, Edvin| Ionov, Vyacheslov| Kauder, Reinhold| Perleberg, Gunter| Carney, Lester| Seye, Abdoulaye| Folchi, Alberto| Bikila, Abebe| Rhadi ben Abdesselem, Abdesiem| Magee, Barry| Calarese, Wladimiro| Arienti, Luigi| Bianchetto, Sergio| Delfino, Giuseppe| Gasparella, Valentino| Jay, Allan| Johnson, Rafer| Kaufmann, Carl| Krepkina, Vera| Morris, Ronald Hugh| Sisikin, Yury Fyodorovich| lancio del disco| Atletica leggera| nazionale italiana di pallanuoto| nazionale ungherese di pallanuoto| nazionale sovietica di pallanuoto| lancio del disco| scherma| tuffi| salto con l'asta| ciclismo| hockey su prato| nazionale indiana di Hockey su prato| nazionale pakistana di hockey su prato| salto in alto| decathlon| canottaggio| Nazionale italiana di canottaggio| Nazionale tedesca di canottaggio| Nazionale statunitense di canottaggio| nazionale canadese di canottaggio| nazionale cecoslovacca di canottaggio| Roma| Stadio olimpico di Roma| Piazza del Campidoglio a Roma| Castel Sant'Angelo| Arco di Costantino| via Appia Antica| Lago di Albano| Residenza Papale a Castel Gandolfo|
Sequenze:
1. Roma
2. domenica di settembre, una carrozzella per via Nazionale mentre lo spazzino pulisce la strada e poca gente è a passeggio
3. sulla carrozzella amoreggiano la cecoslovacca Olga Fikotova e l'americano Harold Connolly
4. l'incontro di alcuni atleti con attori del cinema sulla scalinata di Trinità de Monti
5. il famoso cantante Bing Crosby si intrattiene con la sovietiva Vera Krepkina - Kolashnikova, le valuta la muscolatura del braccio
6. gli atleti si fermano in pazza Venezia davanti all'Altare della Patria
7. fanno fotografie, acquistano gelati, comprano palloncini, passeggiano per via Veneto
8. sono la squadra americana, quella giapponese e quella indiana
9. le ragazze si fermano ada cquistare piccole chincaglierie davanti a Fontana de Trevi
10. un gruppo di atlete nere fa il tradizionale lancio della moneta con le spalle rivolte alla fontana
11. i coniugi Connolly sulla carrozzella mentre passano per via dei Fori Imperiali
12. veduta panoramica dei Fori dalla chiesa di santa Francesca Romana
13. gli incontri di lotta si svolgono all'interno della Basilica di Massenzio
14. momenti di incontri di lotta greco-romana
15. riprese molto ravvicinate sui volti dei lottatori durante lo sforzo del combattimento
16. è notte, la luce illumina il tappeto, scene anche umoristiche per prese involontarie
17. la vittora è andata 3 volte ai sovietici, 3 ai turchi, 1 ai rumeni, 1 ai bulgari
18. nella lotta libera 4 medaglie d'oro agli USa, 3 alla Turchia ed una alla Germania
19. ripresa di tre combattimenti in contemporanea sui tre tappeti durante una notturna
20. incontro finale di pallanuoto maschile tra la nazionale italiana e qualla ungherese in notturna presso lo stadio del Nuoto
21. p.p. della squadra ungherese in calottina bianca: Boros, Hevesi, Mater, Gyarmati, Kamizza, Domator, Felkai
22. i pallanuotisti italiani in calottina nera, si tolgono gli accappatoi: Rossi, D'Altrui, Pizzo, Lonzi , Lavoratori, Bondi, Parmeggiani
23. il fischio d'inizio e la lotta per la conquista della palla al centro della piscina
24. fasi della partita, un tiro parato dall'ungherese Otto Boros
25. il primo goal realizzato da Laszlo Felkai
26. il Settebello riparte all'attacco e segna una rete con Rosario Parmeggiani
27. il pareggio viene con Franco Lavoratori, il primo tempo finicisce con il vantaggio ungherese per 3 a 2
28. goal annullato alla nazionale italiana, il portiere magiaro Boros para ancora
29. numerosi tiri in rete del Settebello azzurro che non producono goal
30. un tiro libero a favore degli italiani, segna Danio Bardi
31. grande esultanza sugli spalti per il pareggio della nazionale italiana
32. il vassoio con le medaglie, i volti sorridenti degli italiani e della squadra sovietica arrivata seconda
33. gare di lancio del disco femminile: p.p. di una atleta statunitense mentre si toglie la tuta
34. la lanciatrice americana Earlene Brown numero 129, la sovietica Nina Ponomareva - Romashokova mentre si aggiusta l'impermeabile
35. p.p. della atleta Eugenia (?)
36. p.p. di Fikotova Connolly mentre si toglie la tuta, indossa la divisa statunitense
37. vince la sovietica con 55 metri e 10 centimetri, nuovo record olimpico, fasi del lancio
38. il lancio della atleta nera Brown che arriverà sesta, il lancio della Cuznekova che arriverà quinta
39. gara finale dei 400 metri piani maschili
40. p.p. del giudice che spara il colpo di partenza
41. ripresa degli atleti in gara da una delle tribune, sulla curva dello stadio
42. nella fase iniziale della cora sono uno a fianco dell'altro il sudafricano Malcom Spence e l'indiano Singh Milka
43. alla curva che precede l'arrivo Otis Davis e Carl Kaufmann li raggiungono e li superano
44. l'americano ed il tedesco si contendono la vittoria al fotofinish
45. lo statunitense vince per una gamba più lunga, il tedesco cade a terra, terzo arrivato il sudafricano Spence
46. nuovo record mondiale per entrambi sul tabellone dello stadio
47. la foto usata per decretare il vincitore: Davis è primo per pochissimo
48. l'atleta esulta e i fotoreport lo fotografano, le congratulazioni di Singh e di un giudice
49. panoramica sugli spalti, il pubblico indossa impermeabili e tiene gli ombrelli aperti
50. p.p. della staffetta statunitense della 4 x 400, nell'ultima frazione Otis Davis fa il record del mondo, i colleghi sorridono e si abbracciono per il nuovo record mondiale
51. p.p. di Yerman Jack, Young Earl e Davis Glenn
52. le bandiere sul pennone, sul più alto la bandiera sovietica
53. la atleta sovietica Vera Kreptikina ha vinto la gara di salto in lungo e nuovo record del mondo con 6 metri e 37 centimetri
54. la ripresa al rallentatore della prova di salto in lungo femminile
55. la prova della atleta neozelandese, la corsa a rallentatore
56. il salto eseguito dalla medaglia di bronzo della Germania con il numero 88
57. il palazzo dei Congressi all'Eur dove si svolgono le gare di scherma
58. due schermidori davanti al palazzo, p.p.
59. alcune gare all'interno, il pubblico partecipa calorosamente alle gare
60. fasi della premiazione della sciabola: terzo arrivo Wladimiro Calarese, secondo arrivato l'ungherese Rudolf Karpati e medaglia d'oro il giovane Zoltan Horvath
61. fasi della gara di fioretto maschile: vince il sovietico Viktor Zhdanovich sul connazionale Yuri Sidikin
62. la prova di spada tra l'italiano Giuseppe Delfino e lo scozzese Allan Jay, mancino
63. p.p. di Lea Padovani che assiste alla competizione
64. esplosione di gioia dello schermidore italiano, i compagni lo abbracciano, applausi del pubblico, l'atleta esausto e sudato
65. corsa 100 metri femminile: la atleta italiana Giuseppina Leone arriva seconda dietro la statunitense Wilma Rudolph nella semifinale
66. le due giovani atlete si stringono la mano, le congratulazioni delle altre partecipanti
67. le atlete si preparano per la gara finale, un silenzio sovrasta lo stadio Olimpico
68. giornata ventosa, la Rudolph taglia il traguardo per prima con un record di 11'' netti
69. la giovane nera stringe la mano alle altre concorrenti
70. il tabellone della gara: prima Rudolph, seconda Dorothy Hyman britannica, terza l'italiana
71. la premiazione della corsa, le bandiere salgono sul pennone
72. la finale dei 200 metri femminili: ripresa in campo lunghissimo dall'alto
73. la Rudolph taglia il traguardo per prima subissando le antagoniste
74. il cartellone luminoso annota l'ordine di arrivo: Rudolph con 24'', Jutta Heine tedesca e terza ancora la Hyman
75. fasi della staffetta femminile 4 x 100: lo scambio per l'ultima frazione
76. la Rudolph vince la sua nona gara in nove giorni
77. fasi della competizione dei tuffi maschile
78. l'americano Gary Milburn Tobian nella prova dalla piattaforma da 10 metri, salto mortale e mezzo con doppio avvitamento
79. il salto dalla piattaforma di 10 metri del vincitore: salto mortale e mezzo ritornato e carpiato dello statunitense Robert David Webster
80. Webster abbraccia la moglie, p.p. del volto sorridente e felice
81. fasi della gara del trampolino da 3 metri donne
82. la prova di salto mortale e mezzo ritornato della medaglia d'oro della tedesca Ingrid Kramer
83. i tuffi della altre concorrenti femminili dal trampolino
84. tuffi maschili dal trampolino, le prove viste al rallentatore
85. salto mortale e mezzo indietro con doppio avvitamento e mezzo
86. la ripresa dalla piattaforma superiore dei vari tuffi maschili da trampolino
87. la ripresa dei tuffi femminili dalla piattaforma ripresi da bordo piscina
88. un crescendo di tuffi sempre più acrobatici e veloci
89. salto in alto con asta
90. un atleta prova la flessibilità della sua asta
91. il saltatore sovietico si rompe una caviglia quando ricade sulla paglia, il volto sofferente e dolorante dell'atleta
92. le prove dei concorrenti, riprese anche a rallentatore
93. la sfida è tutta americana tra Donald George Bragg e il connazionale Ronald Hugh Morris, il salto è di metri 4,60
94. la misurazione dell'asta prima della prova, ripresa del pubblico di spalle che applaude
95. è notte, le luci sono accese sullo stadio, il saltatore americano è sdriato su una panchina avvolto nella coperta
96. la prova è sui 4,70 metri, Morris sbaglia
97. Bragg esulta dopo la prova, è il nuovo campione e primatista olimpico
98. ciclismo
99. p.p. di Sante Gaiardoni che si prepara
100. un giovane ciclista olandese è caduto, porta una ferita sulla fronte e sulla coscia
101. p.p dei due ciclisti italiani del tandem Giuseppe Beghetto e Sergio Bianchetto
102. p.p. dei ciclisti tedeschi Jurgen Simon e Lothar Staben
103. la fase iniziale fatta di studi e poi improvvisamente partono velocissimi
104. fasi della gara, gli italiani sempre in testa davanti agli avversari
105. le braccia alzate in segno di vittoria, baci ed abbracci dalla squadra
106. Bianchetto cede alle lacrime di commozione
107. i due ciclisti italiani sul podio con le medaglie al petto
108. la preparazione delle gomme per le biciclette della competizione a squadre
109. p.p. dei quattro ciclisti italiani: Mario Valotto, Marino Vigna, Franco Testa e Luigi Arienti
110. la squadra azzurra si contende la finale con la squadra tedesca
111. la 4000 metri a squadre è nel pieno dello svolgimento, la squadra della Germania Democratica inizialmente resiste
112. le braccia alzate, la vittoria è venuta tenendo la media di 53 km orari
113. i giovani ciclisti italiani con le medaglie salutati ed abbracciati da Amintore Fanfani
114. p.p. dei ciclisti italiani Gaiardoni e Gasparetto che partecipano alla 1000 metri sprint, massaggi e panni freddi per il volto
115. veduta panoramica notturna del velodromo illuminato dai lampioni
116. la semifinale tra l'italiano Gasparella Valentino con il belga Leo Sterckx
117. il belga lo supera con una gagliarda rimonta
118. p.p. di Gaiardoni e Sterckx prima della gara
119. Gaiardoni cade e si fa male alla gamba sinistra
120. i due ciclisti partono per l'ultima prova, Gaiardoni in testa e Sterckx lo pedina
121. l'italiano fa una corsa di attesa, poi scende e sale sulla pista, il belga alle calcagne
122. il belga scatta all'interno, Gaiardoni lo brucia superandolo dall'esterno
123. il ciclista italiano saluta, ringrazia sul palco, accanto al secondo posto il belga e terzo l'italiano Gasparella
124. fumogeni sul velodromo durante la notte
125. alcuni indiani assistono alla finale di hockey su prato
126. fasi della partita tra la nazionale indiana e quella pakistana
127. 23 agosto 1960 un giocatore pakistano dopo 32 anni di dominio asoluto dell'India porta alla vittoria la sua nazionale
128. il pubblico indiano rimane stupito del goal e della sconfitta
129. fasi della partita tra le due nazionali, p.p. di alcuni giocatori
130. tra il pubblico sugli spalti la presenza di persone provenienti dalle due grandi nazioni è evidente: alcuni esultano per la vittoria, altri hanno volti scuri per la sconfitta
131. salto in alto femminile
132. sventolio di bandiere sui pannoni
133. un violento temporale ha costretto i giudici a coprirsi sotto ombrelloni e imperameabili
134. la atleta rumena Iolanda Balas, salto in alto, indossa l'impermeabile
135. una saltatrice senza scarpe con i piedi rivolti verso l'alto, altre sono coperte da impermeabili e plaid di lana
136. la saltatrice polacca Jozwiakoska Jaroslawa mentre salta 1,71 metri, indossa una sola scarpa al piede sinistro
137. il salto in alto della Balas a rallentatore, due modi diversi di affrontare l'asticella tra le due atlete
138. Balas prepara il tappeto per un altra prova, risultato raggiunto
139. la rumena beve qualcosa di caldo dal bicchiere del suo thermos
140. la saltatrice sale sul podio per ricevere la medaglia d'oro
141. il tabellone segna Balas 1,85 metri, Jozwiakoska 1,71 e la britannica Shirley Dorothy
142. le tre saltatrici si congratulano tra loro, p.p. della Balas soddisfatta con la medaglia d'oro
143. Decathlon
144. gli atleti di varie nazioni giungono allo stadio per la prova di atletica
145. p.p. dell'atleta nero del Texas Rafer Johnson mentre si prepara per la corsa dei 100 metri,p.p. di Yang Chuan-Wang atleta di Formosa
146. le prove della corsa dei due alteti, la diversità delle due prove
147. la prova del salto in lungo di Jhonson che raggiunge 7,35 metri
148. il salto in lungo del sovietico Vasily Kuznetsov
149. il salto di Yang è 7,46 metri
150. un momento di intervallo tra le varie prove
151. Yang lancia il peso a 13,33 metri, Johnson con 15,82 metri lo supera
152. giornalisti in tribuna, panoramica dello stadio in pieno temporale, lo stadio vuoto
153. giudici con gli impermeabili sotto il diluvio, la misurazione dell'asta per il salto in alto
154. a sera la pioggia è sparita: la prova di Johnson che salta 1,85 metri
155. la prova di Yang a 1,90 metri, il vantaggio dello statunitense scende
156. la corsa 400 metri piani: Yang precede Johnson, il distacco è di 55 punti
157. p.p. dell'atleta texano, preoccupato, Yang e Kuznetsov parlano seduti in panchina
158. la prova dell'italiano Sarsa nei 100 metri ostacoli, vince la sua batteria
159. ripresa a rallentatore delle prove dei due atleti statunitense e cinese
160. Yang si porta primo in classifica
161. la prova del lancio del disco: Yang p.p. dello sforzo in volto, per primo risulta Johnson, terzo il russo
162. la prova del salto con l'asta: il primo è lo statunitense
163. Yang salta 4,30 metri, 24 punti dallo statunitense
164. il lancio del giavellotto avviene di sera: le tre prove degli atleti
165. luna piena sulle bandiere dello stadio
166. l'ultima gara è la corsa dei 1500 metri piani, lo statunitense si incolla al cinese
167. i due atleti sono stanchissimi all'arrivo, il nero americano si appoggia sulla spalla dell'avversario cinese
168. il giovane ragazzo cinese è disperato dopo tanta battaglia arrivare secondo, il padre lo stringe e lo consola
169. Johnson raggiunge Yang e si congratula con lui
170. il giorno dopo la premiazione: Johnson è in borghese, Yang sale sul podio per secondo, terzo il sovietico Kuznetsov
171. le bandiere delle tre nazioni sventolano sul pennone
172. equitazione: gara di salto ad ostacoli nella cornice di piazza di Siena
173. uno dei cavalieri sbaglia la prova, il cavallo cade
174. Raimondo D'Inzeo su Posillipo, il percorso senza errori
175. p.p. di Piero D'Inzeo in attesa del suo turno
176. p.p. delle gentili signorine presenti alla gara
177. le prove di altri concorrenti, uno di loro cade e rimane sull'erba
178. la prova di Piero D'Inzeo, solo quattro penalità nella prova
179. una caduta che sembrava irreparabile, recupera il cavallo The rock
180. Raimondo e Piero D'Inzeo rispettivamente primo e secondo posto, con loro cavalca il terzo arrivato David Broome inglese su Sunslave
181. la staffetta 4 x 100 maschile
182. panoramica sul pubblico che partecipa entusiasta alla corsa
183. p.p. del tedesco Armin Hary in attesa di ricevere il testimone
184. fasi dello scambio del testimone ripresa alle spalle degli atleti
185. la semifinale è vinta dalla Germania Federale davanti al Venezuela e alla Gran Bretagna con Karl Martin Lauer
186. la seconda semifinale è vinta dal quartetto statunitense Bud nella prima frazione, Norton prende il testimone, Johnson terza frazione, l'ultima frazione vede sempre avanti gli USA seguiti dalla squadra italiana con Livio Berruti
187. lancio del disco
188. Adolfo Consolini lancia il disco nella sua quarta Olimpiade
189. p.p. dell'atleta americano Cochran Richard
190. il tiro del potentissimo americano Richard Babka 58,02 metri
191. vince la medaglia d'oro un altro americano Al Oerter lanciando il disco a 59,18 metri nuovo record olimpico
192. il tabellone della competizione con la classifica degli atleti
193. i tre atleti americani ripresi di spalle mentre ascoltano l'inno e guardano e bandiere issarsi sui pennoni
194. gara 4 x 100 staffetta maschile
195. fasi dello scambio del testimone nella squadra della Germania Federale
196. nella quarta frazione l'americano Seime precede Lauer eguagliando il record mondiale
197. p.p. su Livio Berruti giunto quarto per la sua squadra
198. il tabellone è privo dei dati, i giudici del consiglio dei dieci discutono tra loro, gli atleti in attesa
199. il primo cambio di testimone tra gli americani è stato sbagliato
200. una fotografia dimostra l'irregolarità avvenuta, la staffetta statunitense viene squalificata
201. la gara viene ripresa nel dettaglio: lo scambio tra due corridori inglesi avviene fuori zona, questo evento non viene considerato dai giudici
202. la consegna delle quattro medaglie d'oro ai tedeschi: Armin, Cullmann, Majlendorg, Lauer
203. la consegna delle medaglie di bronzo agli inglesi: Radford, Jones, Segal e Whitehead
204. al secondo posto la Unione Sovietica con: Bartenev, Kosanov, Konovalov e Ozolins
205. gli atleti si stringono le mani, le bandiere sui pennoni
206. p.p. di Hary Armin che saluta
207. Veduta aerea sempre più ravvicinata del lago di Albano
208. la residenza del Papa a Castel Gandolfo domina il lago
209. fasi delle gare di canottaggio
210. la gara del singolo: p.p del vogatore sovietico Vyacheslav Ionov
211. la gara del due con: la squadra della Germania Federale
212. la vittoria arride alla squadra tedesca composta da Reinhold Kauder e Perleberg Gunter, un bambino riceve la terza medaglia per essere il timoniere
213. la consegna delle medaglie da parte del presidente del comitato olimpico Every Blumendge
214. la premiazione della competizione del quattro con, la consegna della medaglia al giovanissimo tedesco che fa da timoniere, la premiazione della squadra italiana giunta terza
215. ripresa panoramica in campo lunghissimo della gara di canottaggio del quattro senza, Stati Uniti e Unione Sovietica si contendono il primo posto
216. a 100 metri dal traguardo il gruppo italiano supera quello sovietico
217. gli americani aumentano il ritmo della vogata
218. l'arrivo dei tre equipaggi, p.p. di quello italiano con uno dei vogatori che si bagna il volto
219. inno americano e consegna delle medaglie sullo specchio d'acqua del lago
220. la gara degli otto con timoniere, nel crepuscolo della sera la partenza, il pubblicco affolla gli spalti
221. panoramica del lago ripresa dalle colline retrostanti, ripresa dalla linea di arrivo in campo medio, ripresa aerea della competizione
222. grande vittoria dell'armo tedesco della Germania Federale con 48 palate al minuto
223. secondo il Canada, terza la Cecoslovacchia, quinti gli USA, sesti gli italiani
224. il bracere della fiamma olimpica
225. stadio Olimpico gara dei duecento metri corsa piana
226. quarto di finale: tutto facile per il giovane Livio Berruti
227. gara di semifinale Berruti, Norton e Johnson, la ripresa a rallentatore
228. nuovo record olimpico con 20'' e 05centesimi
229. Livio Berruti si intrattiene con gli atleti statunitensi
230. p.p. del corridore italiano alla partenza
231. ripresa dagli spalti della gara, bellissima e molto emozionante
232. al taglio del filo Berruti e un atleta americano cadono a terra
233. Berruti è primo, segue l'americano Lester Carney e quindi il francese Abdoulaye Seye
234. Norton e Johnson sostengono il loro connazionale, Seye e Berruti esausti ringraziano
235. il momento della premiazione, il tabellone con il tempo di Berruti, la consegna della medaglia d'oro
236. la ripresa in campo lungo del podio con i tre atleti di spalle che si rivolgono verso le bandiere
237. Berruti riceve le congratulazioni del ministro del turismo e spettacolo Folchi
238. la maratona
239. piazza del Campidoglio vista dalla scalinata, p.p. di uno dei dioscuri, e di spalle da palazzo Senatorio
240. alcuni atleti di diverse nazionalità che parteciperanno alla maratona
241. la partenza sotto la scalinata del Campidoglio
242. atleti sovietici in p.p. scherzano tra loro, Sergey Popov
243. p.p. del volto di Abebe Bikila atleta etiope
244. la folla pressa il gruppo dei maratoneti in attesa di ricevere il via
245. le statue dei dioscuri e di Marco Aurelio
246. lo sparo e i maratoneti partono per i 42 km e 195 metri
247. il passaggio sotto il grande Altare della Patria, una folla continua sul bordo della strada
248. la ripresa avviene attraverso un mezzo motorizzato, molto vicino agli atleti ed anche con una ripresa aerea che mostra tutto lo spettacolo di via dei Fori Imperiali
249. automobili dei giudici e della polizia seguono e sono vicine agli atleti, il Colosseo ripresa dall'auto e dall'aereo
250. comanda il gruppo il britannico Kily
251. il gruppo passa davanti alle Terme di Caracalle e supera Porta Ardeatina per avviarsi verso il mare, ripresa aerea
252. ripresa dall'auto dei volti degli atleti di diverse nazionalità
253. panoramica dell'Eur con il palazzetto dello Sport e sul lato sinistro in lontananza il Fungo
254. il gruppo di testa è formato da un britannico, da un belga, da un olandese e da due marocchini
255. p.p. dei piedi scalzi di Abebe Bikila
256. ripresa dell'elicottero in volo
257. rimangono in quattro Kily, Van der Brisch, Rhadi e Bikila (?)
258. la maratona prosegue, la gente incita gli atleti
259. il sole sta tramontanto all'orizzonte, al ventesimo chilometri sono rimasti in due: l'ufficiale marocchino Rhadi ben Abdesselam e Abebe Bikila soldato nella guadia imperiale etiope
260. giunge la notte e i maratoneti attraversano luoghi antichi di Roma
261. il mausoleo di Galla Placidia sulla via Appia, porta Latina
262. p.p. dei due maratoneti, le loro gambe veloci
263. fiaccole illuminano la via Appia antica agli atleti
264. ripresa notturna della competizione, auto e motociclette seguono i maratoneti, il pubblico sui marciapiedi
265. due maratoneti sovietici durante la corsa
266. il terzo posto del neozelandese, ripreso di spalle, Barry Magee
267. veduta aerea notturna, illuminata da tante luci dell'Arco di Costantino e del Colosseo
268. i maratoneti transitano sotto l'arco di San Sebastiano
269. un atleta statunitense si mangia un panino, un altro beve un bicchiere d'acqua e smette di correre
270. ad un chilometro al traguardo Bikila è solo, taglia il traguardo
271. rifiuta i soccorsi e continua una piccola corsa sul posto sotto l'arco di Costantino, finalmente qualcuno lo abbraccia e si congratula
272. un giornalista con la penna in bocca e le dita che scorrono veloci sulla macchina da scrivere
273. dopo 35 secondi arriva il marocchino Rhadi, Abebe Bikila portato in trionfo
274. terzo arriva il neozelandese, viene soccorso con una coperta
275. l'arrivo dei due sovietici Robdjev e Popov (?), rifiutano la coperta di un soldato italiano e si abbracciano
276. l'arrivo di un maratoneta esausto e preso al volo da uno degli assistenti
277. la premiazione degli atleti sotto l'arco di Costantino
278. un atleta da solo giunge dopo un ora dall'arrivo di Bikila
279. cerimonia di chiusura
280. panoramica in campo lunghissimo dello stadio Olimpico di notte illuminato
281. gli alfieri delle nazioni partecipanti sfilano nello stadio e si radunano uno accanto all'altro sul campo erboso
282. l'alfiere statunitense, quello sovietico, quello italiano, quello etiope, quello danese, quello coreano, quello tedesco federale, una giovane donna per la Germania Democratica
283. le bandiere delle nazioni si radunano al centro dello stadio e fanno un semicerchio intorno al palco dove tiene un discorso il presidente del comitato olimpico
284. la bandiera del Giappone accanto a quella italiana e quella dei giochi olimpici per i futuri giochi olimpici di Tokyo 1964
285. panoramica in campo lunghissimo della manifestazione che si chiude e le luci che progressivamente si spengono
286. lo stadio è pieno di fiaccole luminose, sono giornali in mano al pubblico presente
287. il abellone si illumina della scritta arrivederci a tokyo 1964
288. atleti di diverse nazioni, accompagnati dai cadetti di marina, con la bandiera dei giochi olimpici
289. sette fasci luminosi blu si proiettano dietro lo stadio, fuochi di artifici a castel sant'Angelo

Ricerca

Roma e Più
ABC
Banca Memoria