Istituto Luce - Cinecittą provincia di Roma provincia in luce
Documentari
Armonie a Palestrina
data:[1940-1950]
regia:Cialli Duval, V.
italiana|00:10:42|b/n|sonoro
credits / produzione: Cialli Duval, V. (soggetto)| Cialli Duval, V. (montaggio)| Alberti, Leone (fotografia)| Siciliani, Ulisse (commento musicale)
keywords: turismo| Arti figurative| Architettura| musei e mostre| Pittura| Scultura| Archeologia| opere di Federico Zuccari| opere di Carlo Maratta| opere di Gian Lorenzo Bernini| Mosaico| Palestrina| Palazzo Barberini a Palestrina| Museo archeologico prenestino| statua di Giovanni Pierluigi da Palestrina| Duomo di Sant'Agapito a Palestrina|
Sequenze:
1. vedute panoramiche di Palestrina adagiata su uno dei monti Prenestini
2. inquadratura della medievale Porta del sole
3. particolare dello stemma araldico dei Barberini sopra il portale e di emblema raffigurante il sole
4. inquadratura della medievale Porta San Martino
5. inquadratura di una fontana ottagonale del XVI secolo sormontata da un putto che regge lo stemma dei Colonna
6. scorcio in primo piano di una scala in pietra; in secondo piano si scorgono i resti del Tempio della Fortuna
7. particolare dei basoli di un'antica strada romana
8. veduta di un antico muro nel quale sono incastrate quattro colonne
9. inquadrature delle basi di antiche colonne e di cippi marmorei con iscrizioni latine
10. veduta di un'antica aula romana
11. particolare dei resti del podio nell'aula
12. ragazzine scendono ridendo le scale di un vicolo nel borgo medievale di Palestrina
13. scorci di altre stradine a gradini percorse da persone
14. veduta di un stampa con una ricostruzione dell'antico Tempio della Fortuna ad opera dell'architetto Cipolla
15. panoramica dall'alto verso il basso della facciata del palazzo baronale sorto dove sorgeva il tempio; veduta della scalinata in pietra che circonda una cavea ai piedi del palazzo; al centro della cavea si trova una cisterna ottagonale sormontata da un'architrave sostenuta da due colonne
16. scorci dall'alto della suggestiva scalinata
17. panoramica dell'emiciclo dove vi sono resti di statue, fontane, che formavano un ninfeo
18. l'ingresso del museo archeologico
19. veduta della prima sala con inquadrature degli affreschi degli Zuccari
20. scorci degli ambienti del museo dove sono esposti reperti archeologici romani: are, sarcofagi, busti, cippi, statue
21. inquadrature di alcuni pezzi
22. panoramica della seconda sala con le pareti affrescate dove sono raffigurati gli stemmi dei Colonna e dei Barberini e alcune scene mitologiche
23. particolari degli affreschi
24. inquadrature dei mobili presenti nella sala: poltrone, una portantina
25. inquadratura della stampa di un frontespizio incorniciata: si tratta di un sonetto dedicato a D. Cornelia Costanza Barberini
26. inquadratura di una stampa che raffigura il grande mosaico d'epoca romana
27. inquadratura del mosaico esposto nella sala centrale del museo
28. dettagli delle scene del mosaico raffiguranti scene e paesaggi egiziani
29. [immagini sottoesposte] scorcio di una sala con inquadratura di una parete con un camino, una poltrona e un busto su un piedistallo
30. interno della chiesa barocca di Santa Rosalia
31. inquadratura della tela sopra l'altare, opera di Carlo Maratta
32. inquadrature delle statue e dei mausolei opere del Bernini
33. scorcio dell'ingresso del palazzo dove nacque Giovanni Pierluigi da Palestrina
34. inquadratura della targa che commemora il compositore
35. inquadratura di un dipinto che ritrae Giovanni Pierluigi da Palestrina
36. le mani di un uomo scorrono suonando sulla tastiera di un pianoforte
37. vedute esterne del Duomo di Sant'Agapito; inquadratura del campanile romanico
38. vedute della navata all'interno del Duomo
39. inquadratura di una Madonna con Bambino, dipinto del Bruschi
40. inquadrature di altri dipinti
41. dettagli dei mosaici cosmateschi; particolare dello stemma dei Barberini
42. inquadratura di una crocefissione, dipinto del Sermoneta
43. una persona apre un messale che contiene la celebre messa di Papa Marcello opera di Giovanni Pierluigi da Palestrina
44. dettaglio di un bassorilievo romano
45. ritratto ad olio di Pierluigi da Palestrina
46. fogli di uno spartito musicale
47. veduta del monumento a Pierluigi da Palestrina
48. panoramica dal basso verso l'alto del monumento al compositore, opera dello scultore Zocchi
49. le mani di un musicista scorrono sulla tastiera di un pianoforte
50. dettaglio di un dipinto

Ricerca

Roma e Pił
ABC
Banca Memoria