Istituto Luce - Cinecittà provincia di Roma provincia in luce
Documentari
Campionati europei di boxe 1967
data:1967
produzione:Istituto Luce
regia:Alovisi, Ezio
italiana|00:36:00|b/n|sonoro
  • AbstractResoconto degli incontri pugilistici tra pesi appartenenti a diverse categorie e nazionalità che hanno contraddistinto l'edizione romana 1967 dei campionati europei di boxe.
  • credits / produzione: Piccirilli, Emanuele (fotografia)| Colò, Cesare (fotografia)| Mereu, Salvatore (montaggio)
    keywords: Grasso, pugile| Stepashkin, Stanislav| Pasotti, pugile| Petriglia, Enzo| Bigot, pugile| Kucera, pugile| Colakoglu, pugile| Kisselev, pugile| Ptan, pugile| Gerber, pugile| Pieracci, pugile| Pinto, pugile| Casati, pugile| Baruzzi, Mario| Mariol, pugile| Rea, Natalino| Poggi, Armando| Scano, Marco| pugilato| Campionati europei di pugilato| protagonisti dello sport| Roma| Piazza del Popolo a Roma| Via Veneto a Roma| Castelli Romani| Grottaferrata| Palazzetto dello Sport di Roma| Porta San Sebastiano| via Appia Antica|
    Sequenze:
    1. Veduta di Piazza del Popolo dalla terrazza del Pincio
    2. le cupole di Santa Maria di Montesanto e di Santa Maria dei Miracoli a Roma
    3. manifesto sportivo che riporta: "Boxe. Campionati d'Europa dilettanti - Roma 25 Maggio-2 Giugno 1967. 26 Nazioni partecipanti"
    4. un affollato bar all'aperto lungo via Veneto
    5. giovane donna passeggia per via Veneto
    6. l'ingresso e l'insegna di una cantina presso una località dei Castelli Romani
    7. un gruppo di uomini beve vino all'esterno della cantina
    8. insegne di trattorie romane dei Castelli Romani: "Da Fernando"; "Da Federico"; "Da Zi Pietro"
    9. automobili in transito sulla strada per Grottaferrata
    10. un angolo della cinta muraria con torre merlata dell'abbazia di Grottaferrata
    11. un cartello, nel giardino dell'albergo "Imperatore Traiano", dà il benvenuto agli atleti
    12. angoli del parco dell'hotel
    13. particolari di una statua da giardino raffigurante una Venere pudica
    14. un gruppo di pugili passeggia per i viali del parco
    15. due atleti si scambiano riconoscimenti
    16. la mole ellittica e trasparente del palazzetto dello Sport di Roma
    17. lo sventolio delle bandiere dell'"Aiba", d'Italia e delle Olimpiadi all'esterno del palazzo dello Sport
    18. particolare esterno del palazzetto dello Sport
    19. interno del palazzetto: panoramica sulle tribune circolari e lo spazio centrale con il ring
    20. il tabellone indica la "Ripresa" dell'incontro tra l'italiano peso mosca Grasso e il turco Ydigara
    21. alcune fasi dell'incontro di boxe Grasso-Ydigara seguito da un pubblico di spettatori e fotografi raccolto intorno al ring
    22. suona il gong, i pugili si dirigono verso gli angoli
    23. gli allenatori asciugano il sudore dei pugili, seduti agli angoli, e danno consigli
    24. la fase finale dell'incontro: Ydigara colpisce e mette alle corde l'azzurro
    25. Ydigara viene proclamato vincitore dall'arbitro
    26. alcuni momenti dello scontro di boxe tra un pugile peso gallo ungherese e un pugile rumeno
    27. fermo immagine sul colpo inferto dall'ungherese al volto del rumeno
    28. l'incontro riprende
    29. l'arbitro separa i due pugili e conta
    30. si chiude la prima ripresa; i pugili vanno agli angoli
    31. lo scontro tra i due nella seconda ripresa
    32. il suono del gong e il riposo
    33. riprende lo scambio di colpi tra i due pugili
    34. fasi finali dell'incontro
    35. l'arbitro, affiancato dai due pugili al centro del ring, alza il braccio del rumeno
    36. il tabellone indica l'incontro tra i pesi piuma Pasotti e Stepashkin
    37. primo round dell'incontro con fermo-immagine sul colpo inferto da Pasotti al russo che cade a terra
    38. il combattimento riprende
    39. l'italiano viene colpito duramente al fegato
    40. l'arbitro inizia a contare
    41. lo scontro riprende
    42. termina la prima ripresa; i pugili si dirigono agli angoli
    43. alcuni momenti del secondo round
    44. il terzo round con momenti di corpo a corpo tra i due
    45. braccio levato per il russo Stepashkin; i due pugili si abbracciano tra gli applausi del pubblico
    46. un incontro di boxe al rallentatore
    47. fasi dello scontro pugilistico tra l'italiano Enzo Petriglia e un atleta sovietico dai tratti orientali
    48. il duro scambio di colpi tra i due
    49. il sovietico viene ammonito
    50. l'incontro riprende
    51. Petriglia colpisce più volte l'avversario
    52. fase finale dell'incontro; al suono del gong Petriglia si rivolge verso il pubblico esultante
    53. un tavolo con bende e guantoni
    54. due pugili si allenano nei corridoi
    55. un allenatore prepara un pugile all'incontro, stringendogli i lacci degli scarpini e dei guantoni
    56. il tabellone del palazzetto dello sport con i nomi dei pugili in gara
    57. l'incontro per le qualificazioni super leggeri tra il pugile francese Bigot e un pugile ungherese
    58. fermo immagine sull'atleta ungherese al termine della prima ripresa
    59. Bigot seduto all'angolo ascolta i consigli dell'allenatore
    60. l'incontro riprende
    61. alcune fasi del secondo round
    62. il suono del gong; i pugili si dirigono verso gli angoli
    63. il colpo della mazza sul gong dà inizio al terzo round
    64. lo scontro riprende; fermo-immagine sull'ungherese che tocca il francese
    65. il pugile francese viene contato
    66. il pugile ungherese vittorioso attraversa il ring e stringe la mano all'avversario
    67. l'arbitro alza il braccio del vincitore
    68. l'abbraccio finale tra i due
    69. il tabellone indica i nomi dei super leggeri Kucera e Colakoglu
    70. alcuni momenti dell'incontro di boxe tra il cecoslovacco Kucera e il turco Colakoglu
    71. la foga del pugile turco
    72. l'arbitro in piedi sul ring affiancato dai due pugili dichiara vincitore il cecoslovacco; i due pugili si stringono la mano
    73. lo scambio di colpi tra un pugile bulgaro e un pugile ungherese
    74. fasi dell'incontro tra l'italiano Scano e il francese [Mariol]
    75. il suono del gong e il riposo agli angoli
    76. il secondo di Scano, chino sull'atleta in riposo, gli asciuga il sudore
    77. il combattimento pugilistico riprende
    78. suona il gong finale
    79. l'arbitro alza il braccio dell'italiano
    80. fasi dell'incontro di boxe tra un atleta rumeno e un atleta sovietico
    81. il corpo a corpo tra i due
    82. il duro scambio di colpi tra il rumeno e il sovietico
    83. il secondo del pugile russo sventola un asciugamano davanti all'atleta seduto all'angolo
    84. momenti dell'incontro, categoria super welter, tra un pugile polacco e un pugile ungherese
    85. fermo immagine sul pugile polacco nell'atto di colpire al volto il rivale
    86. lo scambio di pugni tra i due atleti intervallato da fermo immagine sui dritti, i ganci inferti dal polacco all'ungherese
    87. inquadratura del tabellone che indica i nomi dei pesi medi Kisselev e Ptan
    88. il russo e il polacco si scontrano sul ring; Kisselev colpisce più volte Ptan che, alla fine, viene contato dall'arbitro
    89. l'incontro riprende con fermo-immagine sul gancio inferto dal russo al polacco
    90. Ptan, colpito, si appoggia alle corde
    91. l'arbitro conta il polacco
    92. il combattimento prosegue
    93. l'arbitro separa i due
    94. momenti del combattimento tra Casati e il suo avversario tedesco
    95. fermo immagine sull'acrobatica caduta di Casati
    96. l'arbitro conta Casati; quindi l'incontro riprende
    97. il corpo a corpo tra i due
    98. Casati in accappatoio in mezzo al ring viene proclamato vincitore; la stretta di mano tra Casati e il suo avversario
    99. il tabbellone riporta la "Ripresa" tra il medio massimo tedesco Gerber e il suo rivale
    100. fermo immagine sul colpo a braccio teso che il rivale di Gerber fa partire contro il tedesco
    101. la caduta a terra di Gerber colpito
    102. l'arbitro conta Gerber
    103. la lotta tra i due riprende
    104. Gerber, inseguito dall'avversario, viene messo alle corde
    105. il suono del gong e il riposo agli angoli
    106. un round dell'incontro tra l'italiano Pinto e il pugile austriaco [Baumgartner]
    107. l'arbitro conta l'austriaco
    108. la lotta riprende con un corpo a corpo
    109. l'arbitro separa i due atleti e conta tenendo il braccio del pugile austriaco
    110. la ripresa dell'incontro
    111. il momento del giuramento dei giudici vestiti di bianco al centro del ring
    112. un giudice colto nel fare su e giù sul ring
    113. un giudice conta un pugile
    114. un giudice asciuga il sangue al naso di un pugile durante un incontro
    115. un arbitro massaggia il collo di un atleta colpito sul ring
    116. un giudice colto nell'atto d'inchinarsi attraverso le corde del ring
    117. un incontro di semifinale tra un pugile polacco e un pugile russo
    118. lo scambio di colpi tra i due
    119. seconda semifinale dei pesi mosca in cui il turco Ydigara viene eliminato dall'avversario rumeno
    120. la lotta tra il peso gallo Pieracci e il suo rivale rumeno
    121. alcuni momenti dello scontro
    122. fermo immagine sul dritto inferto dall'azzurro all'avversario
    123. il duello pugilistico tra un peso piuma di nazionalità polacca e un peso piuma di nazionalità francese
    124. fasi dell'incontro tra il pugile turco [Tatar] e il pugile bulgaro[Mikailov]
    125. semifinale tra un peso leggero tedesco e l'avversario jugoslavo
    126. lo scontro tra due atleti dell'Europa dell'Est
    127. semifinale tra pesi super leggeri provenienti l'uno dalla Germania dell'Est l'altro dall'Unione Sovietica
    128. un gruppo di spettatori segue l'incontro
    129. il corpo a corpo tra i due
    130. round dell'incontro, pieno di foga, tra un pugile polacco e un pugile ungherese
    131. un russo e un rumeno si scontrano sul ring
    132. semifinale tra un pugile tedesco e un pugile ungherese
    133. l'arbitro separa i due pugili e conta il pugile ungherese
    134. i giudici di gara, seduti al tavolo, seguono attentamente l'incontro
    135. il pugile ungherese, al termine dell'incontro, viene accompagnato dall'arbitro all'angolo dove lo attende l'allenatore
    136. alcuni momenti del combattimento, categoria super welter, tra un atleta russo e un atleta rumeno
    137. fasi di una semifinale, pesi super welter, bloccata sull'immagine di un abbraccio violento tra i due rivali
    138. l'incontro tra il peso medio Casati e il suo rivale dell'Europa orientale
    139. lotta furiosa tra due pesi medi, l'uno di nazionalità russa, l'altro cecoslovacca
    140. sul ring del palazzetto dello sport affollato di spettatori si scontrano l'italiano Pinto con il n. 149 e il tedesco Gerber
    141. l'azzurro viene contato in piedi due volte durante l'incontro
    142. l'arbitro chiude l'incontro decretando la sconfitta di Pinto
    143. fermo-immagine sul gesto dell'arbitro
    144. momenti di un incontro che termina K.O.
    145. fermo-immagine sull'arbitro che, chino sul pugile piegato a terra, decreta il K.O.
    146. Porta San Sebastiano - 2 giugno 1967: automobili in transito sotto l'arcone della porta
    147. una colonna di automobili in uscita da Roma su una delle vie consolari della città
    148. un gruppo di pugili cammina per un parco a Grottaferrata
    149. i pugili si distraggono prendendo il sole e a facendo tuffi nella piscina dell'albergo prima della serata conclusiva dei campionati
    150. due allenatori si riposano in piscina e si scambiano pareri
    151. il parcheggio del palazzetto dello Sport affollato di automobili
    152. gruppi di persone si avviano verso gli ingressi del palazzetto dello Sport
    153. l'entrata di spettatori presso uno dei cancelli del palazzetto
    154. prima finale tra un pugile rumeno e un pugile polacco
    155. lo scambio di colpi a corta distanza tra i due
    156. sale sul podio, ricevendo la medaglia d'oro, il pugile polacco in maglia bianca
    157. la finale pesi gallo tra un pugile rumeno noto per il suo pericoloso gancio destro e un pugile tedesco
    158. l'arbitro, al termine dell'incontro, alza il braccio del rumeno
    159. momenti della finale pesi piuma Polonia-Turchia
    160. il turco [Tatar] alle prese con il suo avversario polacco
    161. la lotta furiosa tra i due
    162. l'arbitro ferma l'incontro; il polacco si dirige verso l'angolo
    163. sul ring si contendono il titolo un pugile polacco e un pugile jugoslavo
    164. un cronista commenta l'incontro al microfono
    165. la fase finale dell'incontro Polonia-Jugoslavia
    166. al pugile polacco, in cima al podio, viene consegnata la medaglia d'oro
    167. la finale super leggeri tra un pugile-ingegnere sovietico e un pugile polacco
    168. la lotta tra i due
    169. la premiazione del pugile russo
    170. si contendono il titolo super welter un pugile cecoslovacco [Nemecek] e un pugile della Germania Federale
    171. il convulso scontro tra i due
    172. finale Casati-Kisselev
    173. immagini rallenate dell'incontro tra il medio italiano e il medio russo
    174. il furioso scambio di colpi tra i due
    175. Casati riceve la medaglia d'oro
    176. la stretta di mano tra gli atleti sul podio
    177. momenti del combattimento tra il tedesco Gerber e il suo avversario sovietico
    178. il pugile sovietico sul podio, con la medaglia d'oro al collo, stringe la mano di un giudice
    179. l'ultimo incontro dei campionati per il titolo pesi massimi
    180. il massimo inglese [Puddington] e il massimo italiano Baruzzi si contendono il titolo
    181. la prima ripresa dell'incontro si conclude a vantaggio dell'azzurro; i due atleti vanno al riposo
    182. inizia la seconda ripresa
    183. momenti del secondo round con Baruzzi all'attacco
    184. termina il secondo round
    185. il terzo round vede l'azzurro in difficoltà
    186. l'incontro è accompagnato dalle urla, dalle sirene dei tifosi italiani
    187. al suono del gong finale Baruzzi vittorioso si dirige verso l'angolo dove lo attendono i secondi Rea e Poggi
    188. primo piano di Baruzzi sul podio
    189. fermo-immagine su Baruzzi nell'atto di alzare le braccia
    190. fasi dello scontro per la qualificazione tra Baruzzi e un pugile polacco
    191. immagine fotografica di Baruzzi a mezzo busto accanto ad un giudice di gara
    192. fasi dell'incontro di semifinale tra Baruzzi e un pugile bulgaro
    193. i salti di gioia di Baruzzi al momento della proclamazione della sua vittoria finale sull'inglese [Puddington]
    194. la stretta di mano tra l'italiano e l'inglese in accappatoio
    195. panoramica sulle strutture interne del palazzetto dello sport ormai vuoto di spettatori
    196. carrellate in avanti e indietro sull'orologio luminoso sospeso sopra il ring
    197. rapida sintesi dei momenti più significativi dei campionati europei di boxe 1967

    Ricerca

    Roma e Più
    ABC
    Banca Memoria