Documentari
Tu si 'na cosa grande. Tre napoletani "ad honorem" - IX puntata
serie:Antologia della canzone napoletana
data:1992
italiana|27'50''|colore|sonoro
AbstractNona puntata della serie "Antologia della canzone napoletana" ricca di immagini di repertorio, Luce e Rai, e di sequenze tratte dal film "Totò, Peppino e... la malafemmina". credits / produzione:
Borgna, Gianni (autore)| Vivarelli, Piero (autore)| D'Amico, Luigi Filippo (ideazione)| Borgna, Gianni (testo)| Bideri, Marioletta (voce)| Villa, Claudio (cantante)| Fierro, Aurelio (cantante)| Di Capri, Peppino (cantante)| Reno, Teddy (cantante)| Modugno, Domenico (cantante)| Murolo, Roberto (cantante)| Carosone, Renato (cantante)| Loren, Sophia (cantante)| Presley, Elvis (cantante)| Vivarelli, Piero (realizzazione)| Millefiorini, Maurizio (montaggio)| Giarrizzo, Valeria (ricerche)| Giarrizzo, Valeria (aiuto regista)| Carrone, Daniele (coordinamento ricerche)| Di Iacovo, Uberto (fonico del mixer)
keywords:
Villa, Claudio| Fierro, Aurelio| Fabrizi, Aldo| Di Capri, Peppino| Reno, Teddy| Modugno, Domenico| Murolo, Roberto| Quartetto Radar| Carosone, Renato| Di Giacomo, Gegè| Loren, Sophia| Ponti, Carlo| Presley, Elvis| Gray, Dorian| la canzone napoletana| la cronaca| Esercito statunitense| concorsi di bellezza| pugilato| sci d'acqua amatoriale| film Totò Peppino e la malafemmina| Stati Uniti 1. Da Truman a Kennedy (1945-1963)| elezioni negli Stati Uniti| Cronaca Mondana| Napoli| Aeroporto di Fiumicino| Brooklyn| Gran Bretagna| Stati Uniti d'America|
Sequenze:
1. Immagini di repertorio:
2. Claudio Villa canta in una "stanzulella fredda e scura" la canzone "Vurria" di "Pugliese-Rendine 1957" - come si legge nella didascalia che accompagna le immagini
3. Claudio Villa canta, svuotando una valigia contenente burattini
4. il cantante poggia un burattino - un pulcinella - sul davanzale della finestra
5. uno spettacolo di varietà: un attore, mascherato da pulcinella, si muove incerto su un palcoscenico tra ballerini danzanti in abiti contemporanei
6. Claudio Villa canta "Vurria" in una stanza; il cantante riprende il pulcinella poggiato sul davanzale
7. l'esibizione canora di Villa termina con un acuto
8. immagini di repertorio in bianco e nero: Aurelio Fierro canta "Tuppe tuppe marescià" - di "Gigante-De Mura-Aracri 1958" - su un palco accompagnato da una banda musicale
9. Aldo Fabrizi, nelle vesti del direttore della banda, dirige l'orchestra
10. Fierro canta davanti ad un pubblico controllato da un cordone di carabinieri
11. i componenti la banda suonano
12. la divertente scenetta tra Fabrizi e Fierro sul palco
13. le immagini suddette lasciano il posto a immagini di repertorio Rai in bianco e nero:
14. Peppino Di Capri canta "Nun è peccato / Calise-Rossi 1959" sfiorando i tasti di un pianoforte
15. l'immagine di Peppino Di Capri che canta si moltiplica in prospettiva
16. Peppino suona il pianoforte
17. la performance canora di Peppino Di Capri
18. immagini tratte dal film "Totò Peppino e... la malafemmina":
19. Teddy Reno canta, suonando una chitarra, "Chella là" di "Bertini-Taccani 1957", seduto a un tavolo in un locale
20. il cantante si rivolge ad una delle convitate sedute al tavolo, la "malafemmina" interpretata dall'attrice Dorian Gray
21. un'orchestrina accompagna il cantante
22. lo scambio di sguardi tra il cantante e la protagonista
23. al termine della canzone i commensali battono le mani
24. immagini di repertorio:
25. Domenico Modugno canta, accompagnato da un'orchestrina, "Nisciuno po' sape'" di "Modugno-Pazzaglia 1958"
26. l'interpretazione di Modugno ripreso a mezzo busto
27. Modugno si avvicina ad un pianoforte a coda
28. l'esibizione canora di Modugno
29. immagini di repertorio:
30. un'opera grafica - un disegno, un'acquarello- che raffigura un uomo intento a cantare una serenata ad una donna all'aria aperta; in sovrimpressione compare la seguente didascalia: "Serenatella sciue' sciue' / Albano-de Mura 1957"
31. Roberto Murolo suona e canta in uno studio "Serenatella sciue' sciue'"
32. particolare di un'opera grafica che raffigura un suonatore di chitarra
33. Murolo si esibisce con la chitarra in uno studio televisivo vuoto, con gioco di luci alle pareti
34. immagini di repertorio Rai:
35. il quartetto Radar canta "Strada 'nfosa" di "Modugno 1957"
36. un trombettista accompagna il quartetto
37. i quattro cantanti si esibiscono sullo sfondo di un sipario
38. immagini di repertorio:
39. Carosone e il suo gruppo suonano e cantano "'O Sarracino" di "Nisa-Carosone 1957"
40. Carosone, seduto al pianoforte, canta
41. alla batteria Gegè di Giacomo
42. lo spettacolo del gruppo musicale si svolge su un palco caratterizzato da una scena raffigurante una caserma
43. veduta di Napoli al chiaro di luna; compare in sovrimpressione la seguente didascalia: "'Na voce, 'na chitarra, e 'o poco e 'luna / Calise-Rossi 1958"
44. immagini tratte dal film "Totò, Peppino e... la malafemmina":
45. Teddy Reno canta seduto in una stanza "'Na voce, 'na chitarra, e 'o poco 'e luna" rivolgendosi alla protagonista, la malafemmina, interpretata da Dorian Gray che cammina per la camera
46. veduta di Napoli al chiaro di luna
47. immagini tratte dal suddetto film:
48. Teddy Reno suona e canta nella stanza mentre la protagonista, appoggiata ad un mobile, lo guarda con esperessione romantica
49. notturno a Napoli
50. le sequenze del film: Teddy Reno, terminata la canzone, si avvicina all'innamorata e la bacia
51. immagini di repertorio - dell'archivio "Luce" - in bianco e nero, riguardanti Sophia Loren:
52. primissimo piano della Loren; compare in sovrimpressione la seguente didascalia "Che m'è 'mparato a fà / Verde-Trovaioli" che si riferisce al commento musicale
53. Sophia Loren, elegantemente vestita, seduta nella sala d'attesa di una stazione, fuma una sigaretta
54. la Loren colta durante una serata di gala
55. la Loren, con indosso un visone, inquadrata al suo arrivo in un aeroporto - probabilmente l'aeroporto di Fiumicino
56. Carlo Ponti e la Loren salutati sulla pista dell'aeroporto da un gruppo di persone
57. la coppia si avvia verso l'uscita dell'aeroporto
58. la Loren e Ponti salgono sull'auto
59. la Loren seduta sul sedile posteriore dell'automobile
60. immagini di repertorio, a colori, della "Rai" riguardanti l'arrivo in Italia della Loren in seguito alla condanna per omessa denuncia dei redditi; titoli di quotidiani, di riviste scorrono in sovrimpressione
61. fotografi e cronisti assaltano l'automobile con, a bordo, la Loren
62. l'auto della Loren, scortata, si allontana per le vie di Napoli
63. pagine di giornali, intitolate al fatto di cronaca, scorrono in sovrimpressione
64. un studio televisivo
65. le immagini "Rai" della Loren, che cammina circondata da giornalisti, riprese da Angelo Pieroni e montate da Guido Francescangeli; in sovrimpressione scorre una pagina di quotidiano intitolata "In carcere, Sofia mi ha detto"
66. una fotografia in bianco e nero di Sophia Loren accanto al marito Carlo Ponti
67. immagini di repertorio in bianco e nero rigurdanti Elvis Presley - tratte dal servizio nel cinegiornale "La Settimana Incom" 01696 del 1958 - accompagnate dalla canzone "Surrender / Pomus-Shuman 1963"
68. il cantante, in abiti militari, scende da un treno acolto da uno stuolo di fans e da fotografi
69. il cantante tiene una conferenza stampa davanti alle cineprese
70. il cantante, in divisa, parla al microfono tra due uomini
71. il saluto dei fans
72. il militare Elvis Presley s'imbarca con un gruppo di compagni
73. il cantante, a bordo della nave, saluta i fans
74. immagini di repertorio Luce tratte da un cinegiornale de "La Settimana Incom", in particolare da un servizio degli anni '50 sul concorso "Miss Great Britain":
75. le partecipanti al concorso di bellezza "Great Britain" sfilano in costume davanti ad una tribuna gremita di gente
76. un gruppo di spettatori
77. anziane donne sfilano in costume lungo il bordo di una piscina
78. giovani concorrenti tengono in mano cartelli a forma di cuore con il numero di gara
79. un uomo, su un palco, abbraccia la concorrente con il n. 37 eletta Miss Gran Bretagna
80. l'uomo si butta nella piscina trascinando in acqua un giovane dello staff
81. un'anzina e brutta donna posa per l'obiettivo con una coppa in mano
82. immagini di repertorio Luce tratte dal servizio, proveniente dagli USA, nel cinegiornale "La Settimana Incom" 01944, relative alla campagna elettorale a sostegno di Kennedy:
83. una giovane donna, con indosso un abito, cinto da una fascia di propaganda che riporta il nome di Kennedy, sorride davanti all'obiettivo
84. sulla giacca di un passante, colto di schiena, ragazze "pin-up" appongono distintivi di porpaganda elettorale pro Kennedy
85. l'uomo, così addobbato, si incammina lungo un maciapiede verso l'entrata del "Biltmore Hotel" tra curiosi che lo osservano
86. immagini di repertorio in bianco e nero di un incontro di pugilato:
87. un pugile, dopo aver atterrato l'avversario, colpisce con un calcio l'arbitro facendolo ruzzolare a terra
88. immagini di repertorio varie, in bianco e nero, databili fine anni Cinquanta-inizio anni Sessanta:
89. gente di colore balla sulle tribune di uno stadio
90. trucchi su set cinematografici statunitensi - cfr. La Settimana Incom 01898 del 1960 -: una ragazza, in costume da bagno, salta su un trampolino ripresa da un cineoperatore e da due fotografi; una ragazza seduta su un tronco, provvisto di rotelle, tiene in mano una canna da pesca mentre un uomo la fotografa
91. il salto dal trampolino di una sciatrice acquatica
92. ragazzi saltano sulle sedie, cantano e ballano, durante un concerto
93. una spiaggia affollata
94. giovani al mare: un ragazzo rinfresca una ragazza, spruzzandole addosso dell'acqua mediante uno spruzzatore
95. prove di abilità, acrobazie di ragazze su sci d'acqua.