Istituto Luce - Cinecittà provincia di Roma provincia in luce
Documentari
Pellegrinaggio a El Alamein e Redipuglia
data:1955
italiana|20' e 22"|b/n|sonoro
  • AbstractDocumentario sulla visita di un gruppo di dipendenti del Gruppo Montecatini a El Alamein e a Redipuglia in occasione del 4 novembre. Il logo della società impresso all'inizio della pellicola fa supporre che la Montecatini è responsabile della realizzazione di questo documento.
  • keywords: Patrizi Naro Montoro, Virginia| Caccia Dominioni, Paolo| Guglielmi,| Baldini, commendatore| Bartoli, Gianni| Sezione aziendale ex combattenti del gruppo Montecatini| Montecatini industria chimica| Festa delle Forze Armate| Religione cattolica| turismo| Archeologia| cammelli| religione islamica| trasporti| commemorazioni della Grande Guerra| manifestazioni di piazza| Aeroporto Malpensa| Aeroporto di Ciampino| aeroporto de Il Cairo| El Alamein| Il Cairo| Museo egizio de Il Cairo| Milano| Verona| Arena di Verona| Ossario di Redipuglia| Friuli Venezia Giulia| Gorizia| Trieste| basilica di San Giusto a Trieste| Aquileia| basilica di Aquileia|
    Sequenze:
    1. La scritta Perchè tutti ricordino...
    2. Da Milano al Cairo - 2 novembre 1955
    3. Gli ex combattenti esibiscono il biglietto all'entrata dell'aeroporto
    4. il controllo dei passaporto davanti alla scaletta prima di salire a bordo
    5. distinti signori con medaglia attaccata al bavero del cappotto salgono le scalette
    6. il saluto dalla scaletta
    7. l'aereo parte
    8. interno dell'aereo con le persone sedute
    9. veduta aerea delle nuvole
    10. poi la ripresa in basso della costa con uan città sul mare, probabilmente Genova
    11. un uomo guarda fuori dall'oblo
    12. la discesa all'aeroporto di Ciampino
    13. la scritta Ciampino est
    14. la principessa Ruspoli consegna due corone per io due figli caduti in Africa settentrionale decorati con medaglia d'oro, seppelliti a El Alamein
    15. il gruppo riparte, l'ex combattente con la corona di fiori
    16. l'arrivo all'aeroporto de Il Cairo
    17. la torre di controllo
    18. i visitatori con il cappotto appoggiato sul braccio
    19. Visita a El Alamein
    20. 4 novembre 1955
    21. la bandiera italian sventola sull'asta
    22. i 110 combattenti mentre si dirigono al cimitero
    23. a piantonare l'ingresso giovanissimi soldati figli di italiani nati in Africa
    24. il tenente colonnello conte Paolo Caccia Dominioni capo della delegazione italiana per le onoranze ai caduti parla con gli ex combattenti
    25. il tenete colonnello parla indossando occhiali da sole
    26. lo stemma dei Savoia
    27. lapide di bronzo dell'Unione caombattenti d'Italia per i caduti di El Alamein
    28. lapide di marmo con la scritta Cimitero italiano - settore italiano ....
    29. un carro armato
    30. la targa con la scritta 3.700
    31. il conte Caccia continua nel suo discorso
    32. i presenti ascoltano in raccoglimento
    33. discorso di Guglielmi a nome degli ex combattenti presenti
    34. la cerimonia vista da lontano con le persone che si riparano dal sole con ombrelli per la pioggia
    35. il cappellano del cimitero Donodello riceve la patena e il calice d'argento benedetti dall'arcivescovo di Milano, dono dei dipendenti della Montecatini
    36. il cappellano benedice la bandiera offerta alla città di Milano
    37. il colonnello Caccia Dominioni prende in consegna la roccia della Grigna donata dagli alpini del Cai di Lecco
    38. un bersagliere
    39. sacerdote versa l'acqua dell'Isonzo raccolta dai giovani di un collegio di Gorizia
    40. alcune fasi della celebrazione della messa nella chiesetta del villaggio Luigi di Savoia
    41. presenti in prima fila anche un'anziana donna vestita di nero
    42. bandiera italiana con lo stemma della città di Milano scopre una targa commemorativa offerta dal Comune di Milano
    43. filo spinato che segue il perimetro del cimitero
    44. i visitatori si dirigonoverso il cimitero, in testa Caccia Dominioni
    45. due cilindri sostengono la scritta Stop
    46. il cimitero: lapide con la scritta Ai nostri caduti
    47. la dedica ai caduti per la patria 1940-45
    48. la croce su un piedistallo coperta di corone di alloro
    49. gli ex combattenti assistono alla cerimonia con le bandiere delle varie associazioni rappresentate
    50. il sacerdote benedice il sacrario
    51. la vasta distesa di croci bianche
    52. i visitatori diparsi fra le croci per riconoscere un nome
    53. la signora Gola, anziana donna, si inginocchia sulla tomba del figlio Marco, medaglia d'oro
    54. alcune suore con gli ombrelli aperti
    55. alcuni segnali di indicazione dei vari battaglioni
    56. la collinetta detta quota 33 intorno ala quale si è molto combattuto
    57. quì c'è anche la sede della Delegazione italiana per le onoranze ai caduti
    58. qui il colonnello Dominioni distribuisce una piantina con lo schema dell'avvenuta battaglia
    59. in sovrimpressione una preghiera per i caduti
    60. fine del primo rullo
    61. Visita al Cairo ed alle Piramidi
    62. Gli ex combattenti scendono dall'autobus per recarsi al Museo egizio
    63. alcuni tentano di decifrare i geroglifici di una stele
    64. due fanno fotografie
    65. due sculture
    66. sul marciapiede attendono gli arabi con i cammelli per la visita alle piramidi
    67. i turisti salgono uno per volta in groppa al cammello
    68. la carovana di cammelli con gli ex combattenti
    69. l'arrivo alle piramidi
    70. una guida con alcune persone che ascoltano, poi fingono di interrogare la sfinge
    71. la guida mostra con la mano qualcosa
    72. il ritorno sui cammelli alla fine della visita
    73. autobus su una strada del Cairo
    74. un arabo invita alla visita della grande Moschea
    75. l'imponete costruzione vista dall'esterno
    76. ai visitatori vengono coperte le scarpe con delle babbucce
    77. l'interno della moschea con enormi lampadari
    78. cortile e minareto
    79. dall'autobus scendono i visitatori per recarsi all'aeroporto
    80. l'aereo è pronto, i passeggeri salgono le scalette
    81. interno dell'aereo con i passeggeri seduti
    82. alcune vedute dall'alto
    83. due passeggeri commentano la vista
    84. altre vedute di centri abitati egiziani
    85. l'arrivo in Italia
    86. alcune casa della periferie romana
    87. Pellegrinaggio a Redipuglia
    88. Milano: circa 800 dipendenti dell'industria Montecatini sono in attesa di salire sugli autobus
    89. targhetta su un autobus Montecatini-Milano Pellegrinaggio a Redipuglia
    90. il commendatore Amato sfoglia alcune carte
    91. i convenuti prendono posto sull'autobus
    92. l'orologio segna le 7 e 45 minuti
    93. la colonna di autobus parte dalla sede di Milano della Montecatini
    94. gli autobus sulla strada
    95. il cartello indica l'arrivo a Verona
    96. gli autobus si fermano nello spiazzale adiacente all'arena per una breve visita al celebre monumento
    97. la colonna di autobus riparte
    98. sfilata dei visitatori verso il cimitero
    99. in testa due ex combattenti che portano una corona di alloro
    100. la grande scalinata del sacrario
    101. due carabinieri presidiano la tomba di Emanuele Filiberto di savoia, Duca d'Aosta e condottiero della III Armata
    102. viene depositata la corona, al centro è presente la scritta So. Montecatini Milano e relativo logo
    103. gli ex combattenti con le bandiere
    104. tutti gli ex comabttenti con le medaglie sul petto
    105. lunghissima lapide con i nomi dei soldati
    106. un ragazzo legge ad alta voce i nomi
    107. un alpino parla con un altro e sorride
    108. taschino con le medaglie di un ex combattente
    109. i dipendenti della Montecatini salgono sull'autobus
    110. l'arrivo a Gorizia dove sono in corso le celebrazioni per commemorare la grande guerra
    111. le truppe ritornano in caserma., dagli autobus si vedono le mani che applaudono
    112. autobus sfilano per le strade di Gorizia, sul marciapiede i cittadini accorsi per la parata
    113. l'arrivo a Trieste: piazzale antistante la cattedrale di san Giusto
    114. il campanile con due bandiere che scendono dalle finestre
    115. due ex combattenti che portano la corona ai piedi del monumento ai caduti di Trieste sullo stesso piazzale della Basilica
    116. il monumento con diverse corone e due carabinieri in alta univerme che lo presidiano
    117. in piazza dell'Unità si ascolta il discorso di saluto del commendatore Baldini, capo del servizio personale del gruppo Montecatini
    118. prende la parola per il suo discorso il sindaco Bartoli
    119. applausi da parte dei presenti
    120. la basilica romanica di Aquileia
    121. i presenti osservano affascinati l'imponete opera
    122. viale di cipressi, in fonda l'alto campanile
    123. il Cimitero degli eroi con le tombe di 10 militi ignoti
    124. la visita al cimitero, poi sull'autobus per la partenza
    125. i viaggiatori affacciati ai finestrini
    126. la macchina che precede la carovana di autobus sulla strada

    Ricerca

    Roma e Più
    ABC
    Banca Memoria