Istituto Luce - Cinecittà provincia di Roma provincia in luce
Documentari
Il Presidente della Ricostruzione
data:[1946-49]
produzione:Incom
italiana|25'50''|b/n|sonoro
  • AbstractIl documentario è così presentato: "Quattro anni di lavoro, dal 1945 al 1949, hanno portato l'Italia da un difficile dopoguerra ad una situazione che permette di guardare con fiducia al domani. La INCOM che ha documentato l'opera di De Gasperi, durante questi anni, ne offre ora al presidente una rassegna che coincide con le tappe principali della più recente storia d'Italia". Si tratta, dunque, di un filmato che risulta dal montaggio di alcuni servizi della Settimana Incom riguardanti i più importanti eventi politici avvenuti tra 1945 e 1949 nell'Italia guidata da De Gasperi.
  • keywords: De Gasperi, Alcide| De Gasperi, Francesca| Piccioni, Attilio| Tupini, Umberto| Gonella, Guido| Restagno, Pier Carlo| Brusasca, Giuseppe| Scelba, Mario| Gronchi, Giovanni| De Nicola, Enrico| De Gasperi, Maria Romana| Tarchiani, Alberto| Dunn, James Clement| Byrnes, James Francis| Campilli, Pietro| Grassi, Giuseppe| Fanfani, Amintore| Einaudi, Luigi| Catti, Piero| Porzio, Giovanni| Terracini, Umberto| Bonomi, Ivanoe| Andreotti, Giulio| Saragat, Giuseppe| Giovannini, Giovanni| Pacciardi, Randolfo| Pella, Giuseppe| Segni, Antonio| Vanoni, Ezio| Merzagora, Cesare| Jervolino, Angelo Raffaele| Tremelloni, Roberto| Sforza, Carlo| Lombardo, Matteo Ivan| Corbellini, Guido| Spaak, Paul-Henry| Queille, Henri| Bramuglia, Juan Atilio| Pio XII| Hoffman, Paul Gray| Cappugi, Renato| Grandi Achille, moglie| Buozzi, moglie| De Gasperi, Giorgio| De Gasperi, Marco| Montecitorio| Congressi della Democrazia cristiana| Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)| referendum istituzionale italiano| stampa| Conferenza della pace di Parigi| Relazioni internazionali 5| rapporti italo-americani| Fiera di Milano| matrimoni| Democrazia cristiana| ferrovie| manifestazioni di piazza| elezioni politiche italiane| Arma degli Alpini| Commemorazioni della Resistenza| rapporti italo-francesi| rapporti italo-argentini| rapporti italo-inglesi| Attività assistenziali| Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra| Patto Atlantico| ECA| lavori pubblici| rievocazione di Filippo Meda| Assemblea Costituente| Lago di Castel Gandolfo| Roma| Piazza del Duomo a Milano| Palazzo del Lussemburgo a Parigi| Aeroporto di Ciampino| aeroporto di New York| Basilica di Massenzio| Salerno| Napoli| teatro San Carlo di Napoli| Sorrento| Palazzo Giustiniani| Piazza della Signoria a Firenze| Palazzo Madama di Roma| Quirinale| Piazza San Pietro a Città del Vaticano| Vittoriano| Bruxelles| Parigi| Palazzo Brancaccio a Roma| Città del Vaticano| Viminale| Washington| Venezia| centrale idroelettrica di Castelbello| Rho| Valsugana|
    Sequenze:
    1. Un album con alcune fotografie del giovane Alcide De Gasperi, datate 1901, 1921, 1927 e 1932, viene sfogliato
    2. De Gasperi e la moglie passeggiano su una terrazza che si affaccia sul lago di Castel Gandolfo; quindi si siedono ad un tavolo da giardino ed iniziano a lavorare
    3. De Gasperi tiene un discorso al I Congresso della Democrazia Cristiana
    4. alcuni dei futuri collaboratori di De Gasperi seduti ascoltano: fra di loro Piccioni, Tupini, Gonella, Restagno, Brusasca, Gronchi, Scelba
    5. alcuni elettori si recano alle urne per il referendum istituzionale
    6. prime pagine di alcuni giornali che riportano il risultato delle elezioni a favore della repubblica
    7. la Corte di Cassazione riunita nella sala della Lupa di Palazzo Montecitorio comunica l'esito del referendum
    8. manifestazioni di piazza a favore della repubblica
    9. folla di persone manifesta in Piazza della Signoria a Firenze
    10. De Gasperi parla ad un microfono della Incom in nome della democrazia e della repubblica
    11. Enrico De Nicola cammina, con alcuni colleghi, per le vie di Napoli; quindi, sale in auto e parte alla volta di Roma fra gli applausi della folla
    12. alcuni momenti della conferenza della pace di Parigi
    13. il discorso di De Gasperi alla conferenza di Parigi
    14. le rappresentamze dei vari paesi, sedute nella sala-conferenze, ascoltano
    15. De Gasperi affronta, nel suo discorso ai conferenzieri, la questione di Trieste
    16. la partenza di De Gasperi e della figlia dall'aeroporto di Ciampino
    17. l'arrivo del politico e di Maria Romana all'aeroporto di New York dove li accoglie l'ambasciatore italiano Tarchiani
    18. De Gasperi, accompagnato da Dunn, viene accolto al dipartimento di Stato da Byrnes col quale si ritira a colloquio
    19. le prime pagine di alcuni giornali in cui si riporta la notizia delle dimissioni del gabinetto De Gasperi e quella dell'inizio delle consultazioni
    20. grafico che riporta la struttura del nuovo gabinetto composto da DC, PCI, PSI e indipendenti
    21. grafico che riporta le fotografie dei componenti del III ministero De Gasperi
    22. alcuni momenti del I consiglio dei ministri del III governo De Gasperi in cui si distinguono fra gli altri Sforza e Campilli
    23. De Gasperi tiene un discorso sulle dimissioni del suo governo nell'aula di Montecitorio
    24. Fine rullo
    25. un discorso di De Gasperi presso la basilica di Massenzio gremita di gente
    26. alcuni momenti del consiglio dei ministri del IV governo De Gasperi del quale fanno parte democristiani, liberali e indipendenti
    27. primi piani dedicati a Tupini, Fanfani, Grassi, Einaudi
    28. alcuni momenti della visita del capo del governo alla Fiera di Milano affollata di visitatori
    29. De Gasperi seduto alla sua scrivania annuncia alla nazione, ripreso dalle cineprese, la ratifica russa del trattato di pace
    30. alcuni momenti del matrimonio della figlia di De Gasperi, Maria Romana, con Pietro Catti
    31. De Gasperi e la consorte giungono a Salerno
    32. De Gasperi tiene un discorso in una piazza affollata di Salerno
    33. lo svolgimento del II congresso della DC al teatro San Carlo di Napoli
    34. il viaggio in treno di De Gasperi lungo la nuova linea ferroviaria per Sorrento
    35. l'entrata dei ministri a Palazzo Giustiniani
    36. De Nicola nel suo studio affiancato da De Gasperi e da Terracini firma la Costituzione
    37. segue la firma di Terracini, presidente dell'Assemblea Costituente
    38. De Gasperi appone la sua firma sul testo della Costituzione
    39. alcune fasi del convegno giovanile della Democrazia Cristiana tenutosi alla basilica di Massenzio
    40. si susseguono manifestazioni di piazza e comizi tenuti da De Gasperi in varie città italiane, fra cui Firenze e Milano, durante la campagna elettorale per il primo parlamento repubblicano
    41. il giorno delle elezioni: si preparano le urne
    42. De Gasperi con la moglie tra una folla di persone si avvia alla sezione di Via delle Fornaci
    43. De Gasperi, dopo il voto, si accinge a introdurre la sua scheda elettorale nell'urna
    44. un venditore di giornali distribuisce per la strada i quotidiani che riportano il risultato delle elezioni
    45. grafico che riporta in cifre i voti ottenuti dai vari partiti
    46. De Gasperi si affaccia al balcone della sede romana del partito acclamato da una folla di persone
    47. momenti di una conferenza stampa tenuta da De Gasperi dopo il 18 aprile
    48. nell'aula di Montecitorio i membri del primo Parlamento della Repubblica sono impegnati in alcune elezioni
    49. un discorso di Bonomi al Senato
    50. alcuni membri del parlamento esultano
    51. l'incontro di De Gasperi ed Einaudi nei giardini di una villetta: Einaudi gli annuncia ufficialmente l'elezione a presidente della Repubblica
    52. l'automobile del nuovo presidente giunge a Montecitorio fra schiere di carabinieri a cavallo
    53. il giuramento di Einaudi nell'aula di Montecitorio fra gli applausi dei parlamentari
    54. Einaudi accompagnato da Andreotti attraversa in auto il centro di Roma
    55. l'arrivo al Quirinale del nuovo capo dello stato scortato da carabinieri a cavallo
    56. Einaudi, affacciato al balcone del Quirinale, saluta la folla dei cittadini raccoltasi nella piazza antistante
    57. Fine rullo
    58. l'arrivo di De Gasperi al Quirinale fra corazzieri schierati
    59. i membri del nuovo ministero De Gasperi scendono una scalinata del Quirinale e posano per i fotografi
    60. alcune vedute della messa notturna in Piazza San Pietro officiata dal papa e presenziata dal presidente del consiglio
    61. l'omaggio degli alpini al Milite Ignoto
    62. De Gasperi cammina per una via fra ali di alpini schierati
    63. le effigi di Treves e Turati
    64. De Gasperi tiene un discorso commemorativo in una piazza gremita di persone
    65. l'arrivo di De Gasperi alla stazione di Bruxelles dove il presidente del consiglio incontra Spaak
    66. segue l'incontro a Parigi, presso il palazzo Matignon, di De Gasperi con il presidente del consiglio francese Queuille
    67. De Gasperi riceve il ministro argentino Bramuglia venuto in visita a Roma
    68. il gruppo dei ministri capeggiato da De Gasperi, giunto al Quirinale, si accinge a portare al presidente della Repubblica gli auguri per il 1949
    69. De Gasperi saluta, nel cortile del Quirinale, i vari ministri e sale in auto
    70. alcuni momenti di un'assemblea organizzativa del partito in una sala di Palazzo Brancaccio
    71. il presidente del consiglio accoglie a Palazzo Giustiniani un gruppo di parlamentari inglesi
    72. vedute di San Pietro
    73. l'arrivo in Vaticano di De Gasperi per il XX anniversario della Conciliazione
    74. alcuni momenti della visita del capo del governo al papa
    75. l'uscita dalla basilica di De Gasperi accompagnato da varie personalità e scortato dalle guradie svizzere
    76. De Gasperi al Viminale incontra i mutilatini d'Italia
    77. De Gasperi visita il cantiere romano di rimboschimento della Farnesina
    78. De Gasperi inaugura il rimboschimento piantando un piccolo albero
    79. Carlo Sforza, giunto a Washington, firma il Patto Atlantico
    80. alcune fasi della cerimonia inaugurale del monumento a Giuseppe Mazzini sull'Aventino
    81. De Gasperi giunge a Venezia e s'incontra con Hoffmann amministratore dell'ERP
    82. alcuni momenti della cerimonia di omaggio ai caduti per i nuovi impianti idroelettrici dell'Alto Adige
    83. De Gasperi rivolge un discorso ai lavoratori convenuti
    84. De Gasperi preme un tasto nella centrale di Castelbello
    85. alcune vedute della centrale con i suoi alternatori
    86. il presidente, giunto a Rho, posa la prima pietra per il complesso di opere intitolate a Filippo Meda
    87. l'inaugurazione del viale che porterà il nome di Filippo Meda
    88. il discorso di De Gasperi agli abitanti di Rho
    89. primi piani di una lastra commemorativa con le effigi di Buozzi e Grandi
    90. il discorso di Cappugi al I Congresso dei Liberi Sindacati presenziato da Saragat e De Gasperi
    91. le vedove di Grandi e Buozzi, presenti al congresso, ascoltano il discorso commemorativo di De Gasperi che si conclude fra gli applausi del pubblico
    92. la famiglia De Gasperi percorre il viale di una chiesetta di
    93. montagna e viene accolta festosamente dalla gente del luogo
    94. De Gasperi, la moglie e il nipotino escono dalla loro casa in Valsugana
    95. nonno Alcide fa una passeggiata con il nipotino
    96. nonno e nipoti si preparano per una partita a bocce
    97. vedute della natura del luogo.

    Ricerca

    Roma e Più
    ABC
    Banca Memoria