Istituto Luce - Cinecittà provincia di Roma provincia in luce
Documentari
L'Italia lavora.
data:1945; 1946; 1947
produzione:Incom
italiana|6'50''|b/n|sonoro
  • AbstractDocumentario della fattiva volontà ricostruttiva del paese. Mostra i momenti salienti della neonata repubblica.
  • keywords: De Gasperi, Alcide| De Nicola, Enrico| Siri, Giuseppe| De Gasperi, Francesca| La Guardia, Fiorello| De Gasperi, Maria Romana| Terracini, Umberto| Einaudi, Luigi| Segni, Antonio| Fanfani, Amintore| Tupini, Umberto| Grassi, Giuseppe| Togni, Giuseppe| Gonella, Guido| Sforza, Carlo| Brusasca, Giuseppe| Pearson, Mrs| Pearson, Drew| Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)| reduci italiani| mostra dell'edilizia| Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra| Cannoniera Sebastiano Caboto| Fiera di Milano| Montecitorio| manifestazioni di piazza| elezioni politiche italiane| referendum istituzionale italiano| rapporti italo-americani| propaganda politica| Conferenza della pace di Parigi| edilizia| Esercito italiano| treno dell'amicizia| manifestazioni collettive| Attività assistenziali| questione giuliana| Italia| Torino| Roma| porto di Napoli| Piemonte| Castel Gandolfo| Viminale| Palazzo Giustiniani| Stati Uniti d'America| Napoli| Colosseo| Piazza del Popolo a Roma| Campania| Parigi| stazione di Bologna| stazione di Firenze| stazione centrale di Milano| Pola|
    Sequenze:
    1. (1945) un treno con una fumante locomotiva passa per una stazione
    2. sulle carrozze c'è scritto "Saluto ai reduci"
    3. i reduci, affacciati ai finestrini , salutano
    4. i reduci con i loro bagagli
    5. una donna accucciata a terra sul marciapiede della stazione aiuta un reduce ad aprire una sacca annodata usando, oltre alle mani, i denti
    6. scene mancanti dal negativo
    7. i capannoni della Mostra dell'edilizia a Torino del 1946 che viene visitata da De Nicola
    8. un gruppetto di persone davanti ad una casa appena costruita
    9. ruspa solleva un masso a simboleggiare la ricostruzione in campo edile
    10. scene mancanti dal negativo
    11. De Gasperi firma la Costituzione davanti a De Nicola
    12. varo a Napoli della nave Caboto (1946)
    13. la nave Caboto sullo scalo
    14. De Nicola saluta Monsignor Siri
    15. Monsignor Siri benedice la nave
    16. scene mancanti dal negativo
    17. la Fiera di Milano del 1947
    18. un gruppo di persone, tra cui De Gasperi ed altri ministri, si dirige verso un edificio su cui campeggia la scritta La Chimica per la rinascita sormontata da un affresco rappresentante dei chimici
    19. traliccio di un impianto idroelettrico in Piemonte
    20. inaugurazione della centrale
    21. De Gasperi, accompagnato dalla moglie entra nella villa di Castel Gandolfo
    22. i due escono conversando in giardino
    23. si siedono ad un tavolo rustico ed esaminano insieme delle carte
    24. lavorano all'interno della villa
    25. sulla scrivania sono poggiati il cappello di De Gasperi e due grosse chiavi
    26. De Gasperi guarda alcuni quotidiani che la donna gli porge tra cui Il Popolo e L'Umanità
    27. De Gasperi conversa con una personalità politica
    28. il sindaco di New York Fiorello La Guardia in visita in Italia scende da un aereo
    29. De Gasperi e La Guardia conversano su un divano al Viminale (luglio 1946)
    30. De Nicola ed altri all'aeroporto per salutare De Gasperi e la figlia Maria Romana in partenza per gli USA (4 gennaio 1947)
    31. De Nicola stringe la mano a De Gasperi sulla scaletta dell'aereo
    32. a Palazzo Giustiniani De Nicola firma il testo definitivo della costituzione (dicembre 1947)
    33. firmano poi anche Terracini e De Gasperi
    34. un gruppo di persone entra in un edificio americano, fuori ci sono bandiere di vari paesi
    35. soldati americani tengono in mano la bandiera statunitense
    36. la folla, contenuta da transenne, applaude
    37. parata militare
    38. i ministri entrano a Palazzo Giustiniani per la firma della Costituzione
    39. De Gasperi in Parlamento
    40. a Napoli De Nicola viene accompagnato dai colleghi del Foro napoletano all'auto che lo porterà a Roma
    41. De Nicola entra nell'auto applaudito dalla piccola folla che lo attornia
    42. il parlamento italiano con i deputati che prendono posto
    43. i banchi del governo
    44. il presidente del consiglio De Gasperi parla per rassegnare le dimissioni del suo governo (gennaio 1947)
    45. una manifestazione di piazza
    46. palazzo degli estensi a Ferrara (?) dove è installato un ufficio elettorale
    47. votazioni per la costituente e il referendum
    48. manifesti elettorali della Democrazia Cristiana in vari paesi italiani
    49. elettori davanti ai seggi
    50. donne in costume tradizionale
    51. due vecchiette aspettano davanti al seggio
    52. una anziana coppia si reca al seggio
    53. le urne all'interno di un seggio
    54. folla di persone che attende di votare
    55. persone in attesa davanti ad una scuola vicino al Colosseo
    56. soldati contengono la folla in attesa di votare
    57. durante una dimostrazione di protesta a Roma alcune persone litigano e si accalorano
    58. da un palazzo di Roma esce De Gasperi con la moglie
    59. i due salgono in auto
    60. passano per Piazza del Popolo
    61. arrivano alla residenza di De Gasperi a Castelgandolfo
    62. De Gasperi con altri uomini politici
    63. case di nuova costruzione probabilmente in una zona della Campania
    64. De Gasperi esce da un'auto a Parigi
    65. il suo discorso alla conferenza di pace
    66. a Pola un carro con dei profughi giuliani che si preparano a partire
    67. una donna saluta una anziana che sta sul carro, forse la madre
    68. le due donne si baciano piangendo
    69. la vecchia si allontana sul carro con cenni di disperazione
    70. la giovane piange consolata dal marito
    71. riunione del consiglio dei ministri del IV ministero De Gasperi (maggio 1947)
    72. sono presenti tra gli altri Tupini, Segni, Einaudi, Fanfani, Grassi, Togni, Gonella, Sforza con il suo sottosegretario Brusasca
    73. De Gasperi parla con Sforza
    74. costruzione di nuovi edifici
    75. un paese arroccato
    76. ponte su un fiume
    77. gli abitanti aprono delle casse con degli aiuti
    78. nei pressi di Napoli un lotto di nuove abitazioni appena costruite e destinate agli sfollati
    79. gente nella piazza davanti alle nuove case ascolta un discorso
    80. su un tavolo sono poste le chiavi delle nuove abitazioni
    81. una famiglia di sfollati entra contenta nella nuova casa
    82. rottamazione di aerei americani (1946)
    83. i vecchi veicoli vengono fusi per recuperare l'alluminio
    84. reparti dell'esercito schierati nelle strade di una città
    85. camionette dell'esercito per le vie della città
    86. parata militare
    87. il treno dell'amicizia (1948)
    88. alla stazione di Firenze folla in attesa del treno
    89. accoglienza ufficiale dei coniugi Pearson da parte dei fiorentini
    90. Mrs. Pearson riceve un omaggio floreale da una bambina
    91. bambini di un collegio stanno alla stazione insieme alle suore e tutti applaudono il treno degli aiuti
    92. il treno continua il suo percorso accolto con grande entusiasmo nelle varie stazioni
    93. tappa del treno dell'amicizia a Bologna con folla alla stazione (soprattutto bambini) che accolgono i passeggeri con grida e sventolio di bandierine: tappa del treno dell'amicizia a Milano
    94. la stazione Centrale
    95. fila di camion con gli aiuti percorre le strade di Milano
    96. il Duomo
    97. la signora Pearson visita un orfanotrofio di Milano
    98. le operatrici tengono in braccio i bambini più piccoli
    99. zona industriale nei dintorni di Torino
    100. operai fanno brillare delle mine

    Ricerca

    Roma e Più
    ABC
    Banca Memoria