Dal Brennero a Roma
Arrivo alla stazione Ostiense
La prima giornata romana
A piazza di Siena
La manovra di guerra aerea a Furbara
Esercitazione tattica a S. Marinella
La terza giornata romana
Le manovre navali nel mare di Napoli
La rivista imperiale su via dei Trionfi
Il commiato da Roma, la giornata fiorentina
Sequenze:
1. Dal Brennero a Roma VHS/D312 8minuti e 25 secondi
2. il paesaggio italiano al confine tra Italia ed Austria, le Alpi
3. il treno si ferma alla stazione di confine del Brennero
4. Hitler è atteso da Filiberto di Savoia, duca di Pistoia, Starace e dall'ambasciatore tedesco in Italia
5. il duca di Pistoia stringe calorosamente la mano al Fuhrer
6. il saluto romano e la stretta di mano da parte di Starace
7. Hitler passa in rivista il picchetto d'onore
8. la svastica sul muso della locomotiva
9. il duca di Pistoia presenta i suoi ufficiali
10. il Fuhrer riprende il viaggio verso Roma
11. il treno si dispiega per la campagna italiana
12. ad ogni stazione vi sono civili, fascisti e militari che salutano il Fuhrer
13. la stazione di Bolzano
14. una grande folla accoglie acclamante il passaggio del treno con l'illustre ospite; bandiere, fasci littori inneggiano al Fuhrer
15. la stazione di Trento
16. il treno prosegue la sua marcia verso Roma ed una folla di persone - balilla, giovani italiane, camicie nere - salutano Hitler
17. Hitler nel treno: si alza ogni tanto per guardare fuori dal finestrino, conversa con Starace
18. lungo il percorso del treno sono presenti molti italiani con le divise di appartenenza
19. la stazione di Verona
20. il treno si ferma per un attimo, una bambina dona ad Hitler un mazzo di rose, il bagno di folla continua
21. la stazione di Bologna
22. la folla saluta il Fuhrer da pedane addobbate con la bandiera nazista
23. le locomotive sono ferme sui binari e lunghi fischi all'unisono strillano al passaggio del treno
24. sventolio di bandierine, prime della file le giovani italiane
25. balilla schierati saluta il Fuhrer
26. Hitler passa in rivista le organizzazioni fasciste schierate sulle pensiline della stazione
27. il viaggio prosegue e Hitler si affaccia al finestrino per salutare, alle sue spalle Starace sorridente
28. nel passaggio ad un paese sul muro di cinta la scritta Heil Hitler e alle finestre la bandiera nazista
29. una squadriglia aerea dà il benvenuto in Toscana
30. la stazione di Chiusi-Bagni-Chianciano
31. giovani, vecchi, donne e uomini salutano Hitler
32. la piccola stazione di Orvieto
33. alcuni balilla sono sulla tettoia della stazione, salutano facendo il saluto romano
34. sulla rocca di Orvieto la grande scritta Duce
35. immagini di piazza delle Esedera con la fontana delle Naiadi nel suo massimo splendore di zampilli di acqua
36. la gente di Roma comincia a radunarsi
37. bandiere e vessilli ondeggiano al vento
38. su via dei Fori Imperiali vi sono fasci littori, aquile dorate, e stendardi romani
39. schieramento di cavalleria davanti ad un obelisco
40. camicie nere in marcia prima di prendere posizione
41. camicie nere sfilano in via Nazionale
42. la banda e formazioni dell'esercito fanno il loro ingresso
43. la folla si raduna dietro le transenne
44. una guarnigione di lancieri sfila per vie davanti alle mura Aureliane
45. imponente la rappresentanza di militari e civili organizzati fascisti per dare il ben venuto al Fuhrer
46. VHS/D314 Arrivo alla stazione Ostiense 7 minuti e 33 secondi
47. Roma
48. l'arrivo a Roma è di notte
49. la città è addobbata con monumenti luminosi, alabardi, candelabri fiammeggianti, aquile dorate, tripodi luminosi
50. la folla è tanta e reca fiaccole luminose
51. le ombre dei lancieri si stagliano sulle mura bianche della stazione Ostiense
52. Mussolini passa in rivista il picchetto d'onore di camice nere, dietro di lui Galeazzo Ciano
53. l'arrivo in auto del Re, Vittorio Emanuele passa in rivista le rappresentanze del Senato e della Camera nonchè le truppe schierate
54. Vittorio Emanuele, Mussolini e Ciano attendono l'arrivo del treno
55. annunciato da un colpo di cannone, giunge il treno di Hitler
56. squilli di trombe per l'attenti, la fanfara e l'inno germanico
57. stretta di mano tra il re ed il fuhrer, caloroso saluto tra il duce e Hitler
58. la presentazione al re dei collaboratori di Hitler tra cui Hess,Goebbels, Himmler e Von Ribbentrop
59. Hitler con accanto il re, dietro di loro Mussolini - il re lo invita ad avvicinarsi - passano in rivista il picchetto d'onore
60. chiudono lo schieramento le camicie nere, il re saluta tutti con il saluto militare
61. Hitler ed il re salgono su una carrozza a cavallo protetti dai corazzieri a cavallo
62. tra due ali di folla il corteo di carrozze si avvia verso il viale Aventino per raggiungere piazza Venezia
63. il corteo attraversa la città fra squilli di fanfare e acclamazioni
64. il percorso di via dei Trionfi è illuminata da candelabri fiammeggianti
65. sullo sfondo l'arco di Costantino e sulla destra il colle Palatino
66. panoramica dell'arco di Costantino, il Colosseo illuminato
67. tripodi fiammeggianti recano sino a piazza Venezia dove il Vittoriano è tutto illuminato
68. la folla sventola bandierine italiane e naziste al passaggio del corteo
69. la facciata di una chiesa illuminata da fiammelle
70. il corteo giunge al Quirinale, il palazzo reale è tutto illuminato, l'ingresso delle carrozze
71. la folla irrompe sulla piazza e si ammassa sotto il balcone del Quirinale per acclamare l'ospite tedesco, il re e Mussolini
72. VHS/D316 La prima giornata romana 15 minuti e 12 secondi
73. Roma
74. l'arrivo di Mussolini al Quirinale con Galeazzo Ciano
75. Mussolini e Hitler escono dal palazzo e siedono in un'auto scoperta
76. nelle auto del seguito sediono i ministri del III Reich: Von Ribbentrop, Hess, Goebbels
77. il corteo esce da palazzo del Quirinale, scende per via 24 maggio tra due ali di soldati schierati che fanno da filtro con la folla
78. la facciata del Pantheon e l'arrivo del corteo
79. le personalità entrano e Hitler depono due corone di alloro alle tombe di Vittorio Emanuele e di Umberto I
80. il libro dei visitatori con la firma di Hitler
81. l'uscita dal Pantheon con un grande guarnigione di camicie nere schierate
82. il corteo riparte verso piazza Venezia
83. le statue del Vittoriano, un grande quadrato di legionari copre la grande piazza
84. sulle scale e i ripiani del Vittoriano sono schierati i rappresentanti delle forze armate
85. il fuhrer ed il duce salgono uno accanto all'altro la scalinata
86. tra i reparti schierati anche uno squadrone di camicie brune
87. la deposizione della corona sull'ara del Milite Ignoto
88. Mussolini ed Hitler discendono la scala e si fermano ad un piano attorniati dai loro collaboratori
89. i legionari fascisti alzano in alto i pugnali di combattimento
90. Mussolini consegna a Hitler il testo dei canti
91. le camicie nere intonano canzoni fasciste
92. panoramica del Vittoriano gremito di militari, panoramica sulle camicie nere
93. il duce e il fuhrer risalgono sull'auto scoperta ed il corteo riparte alla volta di palazzo Littorio e alla cappella dei caduti fascisti
94. balilla, avanguardisti, camicie nere accolgono con ovazioni il passaggio dei due capi di stato e del loro seguito
95. all'interno del cortile vi sono le giovani italiane che applaudono freneticamente
96. Mussolini ed Hitler escono dal palazzo, risalgono in auto
97. la giornata continua con la visita al campo aereo di Centocelle dove è stato predisposto un campo dux chiamato Roma
98. 52000 giovani fascisti, avanguardisti e moschettieri della GIL sono ospitati in tende, panoramica della tendopoli
99. alte gerarchie militari e politiche tedesche ed italiane attendono l'arrivo dei capi di stato, riconoscibvile il triunviro De Bono
100. Hitler e Mussolini passano in rivista i giovani schierati, li seguono Von Ribbentrop con Ciano, Hess, Himmler e Goebbels
101. le personalità prendono possesso di un palco che sovrasta le tribune gremite, il pubblico applaude
102. la banda dei giovani avanguardisti della GIL suona l'inno germanico
103. il pubblico in piedi, alcuni salutano con il braccio teso
104. segue Giovinezza, marciano i marinaretti
105. esercitazione militare degli avanguardisti più grandi
106. uso di fucili, cannoni ed altri mezzi bellici
107. il prato viene percorso da avanguardisti in motocicletta e da alcuni carri armati
108. Mussolini e Hitler seguono con molta attenzione le manovre dei giovani fascisti
109. un aliante sorvola il campo di Centocelle
110. 52000 giovani fascisti marciano verso le tribune seguondo il comando impartito da un altoparlante
111. la gioventù del littorio fa il present'arm al duce e al fuhrer al comando di Starace, le esercitazioni sono finite
112. VHS/D316 A piazza di Siena 6 minuti e 12 secondi
113. l'opera nazionale dopolavoro ha organizzato la serata a piazza di Siena
114. una grande folla di dopolavoristi, in costumi tradizionali, convenuti da tutte le regioni, una banda di 5000 suonatori e 5000 coristi intrattengono Hitler, Mussolini ed il re
115. il saluto della folla con lo sventolio delle bandierine e l'inno germanico
116. i dopolavoristi sono divisi in coppie e alzano tutti il braccio destro in segno di saluto
117. in questa posizione rimangono mentre gli orchestrali suonano inni e canzoni fasciste, il pubblico applaude all'esibizione
118. 800 coppie in costumi tradizionali,accompagnate da un'orchestra di fisarmoniche, ballano il saltarello sul prato di piazza di Siena
119. le personalità ed il pubblico assistono al ballo
120. la manifestazione prosegue con il carosello di due squadroni di carabinieri
121. il carosello viene svolto con l'accompagnamento musicale dell'inno a Roma
122. la svastica viene formata dagli squadroni di carabinieri a cavallo
123. i dopolavoristi cantano in coro, tutti con il braccio teso del saluto romano
124. VHS/D313 La manovra di guerra aerea a Furbara 6minuti e 40 secondi
125. Furbara
126. all'aeroporto poligono di Furbara viene predisposta una manovra aerea
127. alla presenza di Hitler, Vittorio Emanuele, Mussolini, il principe Umberto, Starace ed altre personalità militari tedesche e italiane l'aviazione militare italiana compie manovre militari
128. le autorità sono su un osservatorio predisposto sopra la palzzina del comando
129. quattro squadriglie da caccia compiono acrobazie nel cielo: la svastica ed altre precise figurazioni, giochi vertiginosi - cabrate, cadute, virate-
130. la fase bellica vera e propria
131. 400 aerei partecipano alla fase provenendo da basi aeree lontane; uno stormo d'assalto, con volo radente, lancia spezzoni, bombe di piccolo calibro e spara con mitragliatrici su un supposto obbiettivo nemico
132. il bersaglio cambia e quindi cambia anche l'impiego di mezzi
133. l'obbiettivo è una zona militare e un arsenale navale
134. gli aeroplani sono in numero più massiccio e gli esplosivi sono più pesanti
135. alcuni piroscafi sono ancorati a Furbara: attacco di squadriglie a due ondate, alla prima offesa i battelli affondano, anche se non completamente visto che il fondale non è profondo
136. chiudono le manovre altri giochi aerei tra cui una figurazione a forma di fascio littorio
137. VHS/D314 Esercitazione tattica a S. Marinella 7 minuti e 25 secondi
138. Santa Marinella
139. squadrone di cavalleria sull'attenti
140. la bandiera sabauda sventola sul pennone, poi quella nazista
141. Hitler in compagnia del re, del principe di Piemonte, Mussolini ed autorità militari italiane e tedesche
142. panoramica sull'osservatorio con lo stato maggiore presente
143. l'esercitazione: panoramica del terreno dove avverrà lo scontro
144. dischi e bandiere mostrano gli spostamenti delle truppe e gli obbiettivi da conquistare
145. un sottoufficiale impartisce gli ordini, ricevuti via radio, con un megafono
146. alcuni artiglieri caricano i cannoni per i primi fuochi di combattimento
147. l'operazione dell'artiglieria consiste nell' isolare il nemico
148. il fuoco e la cortina fumogena conseguente annebbiano il territorio
149. Mussolini indica ad Hitler le postazioni annientate
150. il bombardamento si fa persistente, colpi di mitragliatrice
151. i messaggi continuano e gli ordini sono di sparare contro linee arretrate
152. la fanteria avanza dopo il gran fuoco dell'artiglieria
153. gli uomini portano a spalla i bazooka e prendono posizione mentre il fuoco continua
154. p.p. del re e del suo staff militare, presenti anche rappresentanti di altre forze armate
155. il fuoco di sbarramento prepara l'assalto della fanteria
156. militari italiani, tedeschi e giapponesi sull'osservatorio
157. Goebels guarda l'esercitazione con un cannocchiale, p.p. di Renato Ricci
158. le truppe impegnate segnalano ai carri armati la linea nemica usando dei fumogeni
159. i carri armati avanzano e dietro di loro un battiglione di bersaglieri
160. i carri armati avanzano sulla collina, ripresa in campo lungo
161. i bersaglieri hanno preso la postazione, lentamente avanzano
162. inquadratura in campo lungo dell'avanzata bellica di mezzi e uomini
163. panoramica del posto di osservazione con tutte le personalità
164. Hitler ed il re lasciano l'esercitazioni in auto scoperta
165. Umberto e Alfieri colloquiano tra loro
166. il corteo di auto lascia la postazione di osservazione
167. VHS/D316 La terza giornata romana 12 minuti
168. Roma
169. Hitler visita con Mussolini la mostra augustea in occasione del bimillenario di Cesare Augusto
170. Hitler, Mussolini e Goebbels visitano con interesse le sale della mostra
171. bassorilievi ed altorilievi in marmo bianco
172. un progetto di ricostruzione dell'antica Roma
173. i sistemi di attacco bellici degli antichi romani
174. una casa romana ricostruita in tutte le sue stanze, sorridenti i volti di Goebels ed Hess
175. Mussolini ed Hitler escono dalla mostra tra due ali di moschettieri con i pugnali sguainati
176. i due capi di stato risalgono sull'auto scoperta, il fuhrer stringe la mano al responsabile della mostra
177. la ricostruzione dell'Ara pacis
178. Mussolini mostra ad Hitler alcuni dei bassorilievi marmorei dell'ara
179. statue romane, erma e colonne vengono mostrate all'ospite, tra le personalità presenti Giuseppe Bottai
180. il corteo riparte per un'altra visita
181. il fuhrer ed il duce al museo di villa Borghese
182. la visita nelle stanze della villa, Hitler visita con interesse
183. la famosa statua di Paolina Bonaparte
184. i soffitti a cassettone con preziosi dipinti
185. la visita prosegue nel giardino di villa Borghese
186. la giornata si conclude con una festa notturna
187. castel sant'angelo illuminato, candelabri fiammeggianti in via dei fori imperiali, l'arco di Costantino illuminato
188. la popolazione riunita in piazza Venezia per ascoltare i discorsi di Mussolini e di Hitler
189. palazzo Venezia illuminato da fiammelle e le parole del duce
190. mentre Mussolini parla le immagini riprendono la folla muta, in ascolto, che gremisce la piazza
191. il discorso di Hitler viene premesso dalla musica dell'inno tedesco
192. le immagini percorrono la piazza, il Vittoriano e le vie adiacenti gremite di folla
193. il discorso viene chiuse dalla canzone Giovinezza
194. la folla esplode in una grande ovazione
195. i due capi di stato si affacciano al balcone sorridenti
196. sventolio di bandiere italiane e bandierine naziste, la folla alza le braccia per salutare
197. insieme a Mussolini ed Hitler si affacciano anche Hess e Goebbels
198. VHS/D315 Le manovre navali nel mare di Napoli 18 minuti e 4 secondi
199. Napoli
200. rullo di tamburini dei balilla
201. i picchetti d'onore salutano l'arrivo della personalità
202. Vittorio Emanuele, Hitler,Umberto di Savoia, Ciano a colloquio con Ribbentrop, Hess
203. i militari italiani e tedeschi dei due stati maggiori seguono
204. la folla ai lati della strada, di fronte alla stazione, inneggia all'ospite, al duce e al re
205. il corteo passa sotto un arco con i simboli del fascio littorio, l'aquila romana e la svastica
206. la città napoletana è parata a festa: drappi, bandiere e stendardi
207. alcuni bambini sventolano bandierine attorno ad una torre
208. l'auto con il re ed Hitler è scortata dai carabinieri in motocicletta
209. una selva di moschetti e cappelli in piazza del Plebiscito
210. panoramica a 360 gradi della piazza
211. il corteo prosegue la sua marcia lungo le vie affollate e rumorose
212. l'automobile del sovrano giungono al molo Beverello
213. le personalità si imbarcano sulle navi da guerra
214. V.E. ed Hitler passano in rivista il picchetto d'onore, a distanza il principe di Piemonte, quindi le altre autorità fasciste
215. la lancia si avvicina alla nave ammiraglia Conte di Cavour
216. le salve regolamentari vengono sparate da tutte le navi ormeggiate nel porto
217. squillo di trombe, la scritta A nessuno secondo
218. Mussolini riceve il re e Hitler, l'inno tedesco riecheggia
219. il personale della nave viene passato in rivista
220. le autorità salgono sulla plancia di comando, si levano gli ormeggi
221. il re, Hitler, Mussolini e l'ammiraglio sul ponte
222. le squadre navali escono dal porto per l'esercitazione navale
223. la nave scuola Amerigo Vespucci con gli allievi sulle sartie
224. le torpediniere, tra cui l'esploratore Da Recco, lanciano cortine fumogene
225. le siluranti, protette, tentano attacchi laterali
226. sul ponte di comando Alfieri e Goebbels osservano il mare con i cannocchiali
227. un piccolo idrovolante viene lanciato dal ponte di una nave, lancio con catapulta, gli aeroplani hanno lo scopo di segnalazione durante i tiri
228. il bersaglio si trova a 18 km di distanza, un incrociatore disarmato, obbedisce ad un radiocomando, i tiri centrano il bersaglio
229. attenzione e soddisfazione tra le autorità militari tedesche
230. la bandiera nazista e quella sabauda sui pennoni
231. i principi di casa Savoia sul ponte di comando della nave Giulio Cesare insieme ad alcuni gerarchi dello stato, Teruzzi, De Bono, Bottai e Costanzo Ciano
232. un pubblico di civili segue le manovre
233. tutti con il cannocchiale per osservare le esercitazioni
234. l'ammiraglio a colloquio con Mussolini
235. tra le persone presenti sul ponte della nave anche alcune signore, giovani ed anziane
236. la seconda squadra navale muove incontro alla prima in linea di fila
237. le unità passano di controbordo a breve distanza dalla prima squadra
238. nelle vicinanze della Cavour si sente un grande urlo di saluto: W il Re
239. inversione di rotta, cambio di formazione, le due squadre si allineano
240. un aeroplano riprende le immagini dall'alto
241. dalle acque del mare emergono 90 sommergibili, su 9 colonne, navigano in rotta parallela
242. i sommergibili a pelo d'acqua sparano dai loro cannoni
243. una squadriglia aerea sorvola le operazioni
244. riprese della Cavour e della Giulio Cesare che navigano di fianco ad una distanza di 500 metri
245. la flottiglia delle torpediniere, divisa in squadriglie, naviga di fianco alle due navi
246. uno ad uno gli agilissimi scafi passano nel breve spazio tra le due navi
247. il passaggio e sullo sfondo la nave ammiraglia
248. tre bocche da fuoco sovrastano il ponte dove si trovano le autorità
249. ripresa dalla torpediniera Folgore
250. campo lungo del luogo di esercitazione dall'alto di un aeroplano
251. 24 Mas giungono velocissimi nei pressi delle corazzate
252. i mas si accostano a distanza minima,p.p. il volto di Hess
253. le scie che i mas lasciano sul mare sono molto schiumose
254. una conversazione tra Hitler, Ribbentrop e Alfieri, silenzioso Umberto
255. il re sorride a Starace
256. e' il tramonto, le esercitazioni sono finite, le navi vanno alla fonda
257. Mussolini a colloquio con un ammiraglio
258. lo stato maggfiore della marina militare italiana
259. gli ospiti lasciano la nave con l'equipaggio sull'attenti
260. la lancia lascia la nave ammiraglia, una squadriglia aerea sorvola la nave
261. VHS/D314 La rivista imperiale su via dei Trionfi 12 minuti e 43 secondi
262. Roma
263. una grande folla di dopolavoristi in costumi tradizionali trova posto sulle pendici del colle Palatino e del monte Celio per assistere alla rivista militare, gruppo di massaie rurali di Carpineto romano
264. panoramica in campo lungo della presenza della folla
265. l'arrivo delle auto scoperte del corteo, ripresa dall'alto
266. le auto provengono da via dei fori imperiali, superano l'arco di Costantino, quindi si muovono su via dei trionfi
267. il re ed il fuhrer giungono sul piazzale del Circo Massimo: in automobile passano in rivista le truppe
268. i reparti sono schierati su viale del Circo Massimo, lungo viale Africa fino a porta san Paolo e porta Capena
269. i reparti militari sono sull'attenti dal colle Palatino sino alla cinta delle mura aureliane, i mezzi militari chiudono la rivista
270. rappresentanze italiane e straniere siedono in tribuna
271. l'arrivo del re e di Hitler sul palco d'onore dove sono già la regina Elena con le figlie
272. Mussolini, seguito da Ciano, prende posto nel palco
273. l'inno germanico suona all'arrivo dell'ospite tedesco, i rappresentanti tedeschi salutano l'inno con il braccio teso, degli italiani solo Costanzo Ciano li imita
274. in testa alla rivista le formazioni della gioventù italiana del littorio
275. piano americano di Mussolini accanto ad Hitler, dietro e tra loro Von Ribbentrop
276. la ripresa della sfilata viene fatta da diversi punti: dall'alto del colle Palatino, dall'alto riprendendo l'arco di Trionfo, dalla strada
277. la sfilata prosegue con le giovani italiane
278. la regina Elena, il re, Hitler - dietro di lui Hess, Himmler e Goebbels - Mussolini
279. tra le autorità militari italiane presenti Badoglio e De Bono
280. i reparti dei lavoratori che passano portando sulle spalle pale, seguono i reparti degli Ascari
281. le camicie nere passano davanti al palco facendo il passo dell'oca
282. gli avanguardisti con il moschetto, anche loro con il passo dell'coa
283. seguono i giovani marinai del littorio
284. Mussolini mostra il programma ad Hitler, molto sorridente Goebbels
285. all'altezza dell'arco di Costantino i reparti si dividono per poi riunirsi
286. un reparto dell'aeronautica sfila con la bandiera sabauda
287. p.p. di Maria Pia di Savoia
288. i carabinieri del re con il passo dell'oca
289. panoramica in campo lungo della folla
290. 30000 uomini sfilano sulla via dei trionfi per mostrare la grandezza e la potenza dell'apparato bellico italiano
291. panoramica in campo lungo della basilica di Massenzio
292. al lato il Colosseo, sullo sfondo il monte Celio, al centro i reparti che sfilano, i moschettieri del Duce
293. i reparti che operano in Africa orientale, camicie nere con la divisa grigio scura
294. mani tese e saluti militari al passaggio della banda degli alpini, apertura alla banda di fiati e tamburi
295. p.p. di alcune giovani signore che assistono alla rivista
296. il passaggio dell'artiglieria leggera con i muli carichi di armi
297. Hitler, il re e lo staff personale del fuhrer
298. reparti della marina italianaia sfilano con la bandiera sabauda
299. veduta della sfilata dall'arco di Costantino
300. i reparti motorizzati: carri armati, i carristi sull'attenti fuori della botola
301. il reparto di carri si divide all'altezza dell'arco per riunirsi sui via dei fori imperiali
302. saluti nazisti al passaggio dei mezzi motorizzati
303. il passaggio dei camion con le truppe, sul colle donne in costume tradizionale
304. camion con soldati che indossano maschere antigas
305. la tribuna con le personalità civili
306. cannoni di grande potenza trainati da camion
307. ripresa dall'alto di via dei trionfi attraversata dai camion
308. la fanfara dei bersaglieri apre il passaggio dei bersaglieri con il tradizionale passo di corsa
309. una giovane donna con una conca di rame in testa
310. la cavalleria con i lancieri
311. reparti di truppe africane a cavallo, una musica orientale li accompagna
312. immagini sul Colosseo
313. VHS/D314 Il commiato da Roma, la giornata fiorentina 14 minuti e 56 secondi
314. Roma
315. il corteo di carrozze esce da palazzo del Quirinale
316. Hitler ed il aprono il corteo scortato dai corazzieri
317. due ali di folla salutano il passaggio delle carrozze
318. il percorso da piazza del Quirinale sino alla stazione Termini: via Nazionale, piazza Esedra ripresa dall'alto
319. rullo di tamburi degli avanguardisti schierati davanti alla stazione
320. il re, Hitler e Mussolini passano in rivista la compagnia d'onore formata dai granatieri
321. le personalità si scambiano i saluti, Hitler dal finestrino scambia ultime parole con Mussolini
322. il treno parte ed il re fa il saluto militare, una selva di braccia tese
323. il passaggio del treno dell'ospite tedesco: una grande folla si ammassa sulla linea ferroviaria sino a Firenze
324. i moschettieri del Duce levano i pugnali per il saluto all'ospite
325. calorosa stretta di mano tra Hitler e Mussolini
326. i due capi di stato salgono in auto per destinazione palazzo Pitti
327. la folla lungo le vie cittadine
328. uno schieramento di soldati per tutto il percorso, grappi e bandiere della città in tutte le vie
329. archi di stendardi del giglio fiorentino addobbano le vie, molti fiori
330. il passagio davanti alla chiesa di santa Maria
331. ovazione di popolo affacciato anche alle finestre dei palazzi fiorentini
332. il corteo delle auto e motociclette di scorta percorre via Tornabuoni, il Lungarno
333. stendardi con stemmi patrizi alle finestre
334. panoramica di palazzo Pitti quando giungono le auto
335. interni delle superbe e ricche sale
336. il fuhrer ed il duce lasciano il palazzo
337. l'arrivo del corteo a santa Croce sull'Arno
338. la folla numerosa fa cornice al passaggio del corteo, i ponti ed il fiume
339. la facciata della chiesa
340. all'interno di una delle cripte della chiesa vi è l'ara dei martiri fascisti
341. Mussolini ed Hitler escono dal sacrario
342. la popolazione entusiasta si sbraccia
343. l'automobile percorre il viale dei colli, sosta al piazzale Michelangelo per mostrare all'ospite il paesaggio di Firenze e delle sue colline
344. il corteo riparte ed attraversa il giardino di Boboli dove numerose persone inscenano una scena di altri tempi con costumi rinascimentali
345. gli sbandieratori fanno da cornice alle persone in costume
346. p.p. di persone in costumi di uomini d'arme
347. squilli di trombe, rulli di tamburi e svandieratori scendono sino alle auto del corteo
348. campo lungo del giardino con gli sbandieratori che lanciano le banidere dei rioni
349. uno delle persone in costume consegna un dono ad Hitler
350. p.p. del dono: è una medaglia ed il libro sul gioco del ponte, festa folcloristica che si svolge a Pisa
351. Hitler e Mussolini si affacciano da una delle finestre che sono sul ponte Vecchio, il corridoio Vaseriano
352. le stanze dove sono raccolte opere d'arte: sculture e quadri di grandissimo pregio
353. armature e cavalieri nella mostra delle armi a palazzo della Signoria
354. il campanile e palazzo Vecchio
355. squilli di tromba per l'attenti Hitler e Mussolini si affacciano al balcone di palazzo Vecchio
356. una grande folla assiepata in piazza della Signoria sventola fazzoletti e saluta i due capi di stato
357. si affacciano al balcone anche Hess, Goebbels, Von Ribbentrop e Himmler
358. Starace ordina il saluto al fuhrer e al duce, alle cui spalle c'è Ciano
359. nella notte Firenze si accende di migliaia di luci
360. le due scritte luminose nei giardini: fuhrer e duce
361. Mussolini e Ciano accompagnano Hitler e il suo staff alla stazione
362. in attesa della partenza Hitler e Mussolini conversano fitto tra di loro
363. Hitler sale sul treno, si affaccia al finestrino e saluta la folla presente alla stazione