Istituto Luce - Cinecittą provincia di Roma provincia in luce
Documentari
La tenuta di San Cesareo (Roma)

Tenuta di San Cesareo, presso Zagarolo (Roma), dell'Opera nazionale cambattenti
data:1928
produzione:Istituto Nazionale Luce
italiana|10 minuti e 45"|b/n|muto
keywords: Giunta, Francesco| Delcroix, Carlo| agricoltura| Politica sociale del fascismo| Politica rurale del fascismo| Il regime fascista (1926-1935)| Opera Nazionale Combattenti| arma dei carabinieri| San Cesareo|
Sequenze:
1. Panoramica della tenuta
2. pecore al pascolo
3. corsi d'acqua prosciugati
4. steppaglia
5. il gregge e le capanne di stoppia come abitazione dei contadini
6. alcuni uomini in giro per la tenuta
7. bambini davanti alle capanne mentre giocano
8. le donne con i recipienti per l'acqua portati sulla testa
9. La direzione dell'azienda agricola nell'ex villa Rospigliosi
10. l'ingresso con il cancello e il viale
11. le strade appena costruite
12. il serbatoio per l'acqua potabile
13. le donne lavano i panni nei lavatoi pubblici
14. Riattamento dei vecchi fabbricati, le mucche escono dalla stalla per pascolare
15. La tenuta divisa in appezzamenti dati in affitto agli agricoltori ex combattenti
16. i campi coltivati con le contadine a zappare
17. la semina
18. la borgata rurale con le case
19. il cortile della scuola con i bambini
20. poi l'aula con i bambini seduti ai banchi
21. i bambini pił piccoli vestiti con un grambiulino a righe sono seduti all'aperto durante il pranzo
22. La caserma dei carabinieri e l'uffico postale
23. un'infermiera fascia la gamba di un bambino nella stanza dell'ambulatorio
24. i "capannari" abbandonano le vecchie abitazioni portando via le proprie cose
25. la migrazione verso le nuove case
26. i contadini occupano le nuove abitazioni
27. anche i bambini trasportano qualcosa
28. l'onorevole Giunta in rappresentanza del Governo Nazionale viene ricevuto dal presidente dell'Opera nazionale combattenti
29. le autoritą visitano la borgata, poi si spostano nel villaggio di capanne
30. la visita alla caserma
31. poi alla sede dell'O.N.C.
32. le capanne vengono bruciate
33. il fuoco si alza, gli abitanti e le autoritą assistono al rito con bandiere e stendardi
34. i cumuli infuocati delle capanne
35. bambini osservano
36. poi i contadini ballano all'aperto
37. altre immagini delle capanne mentre bruciano

Ricerca

Roma e Pił
ABC
Banca Memoria