Documentari
L'omaggio ai caduti a Velletri
Inaugurazione di un monumento ai caduti nella Grande guerra a Velletri.
data:1927
produzione:Istituto Nazionale Luce
italiana|2' e 31"|b/n|muto
Abstract2 giugno 1927 - Inaugurato a Velletri alla presenza del re e del podestą, generale Mammuccari,
un monumento eretto in onore dei caduti nella Grande Guerra. Il filmato dą conto dei momenti salienti della cerimonia: la sfilata dei combattenti, l'arrivo di Vittorio Emanuele III, la solenne benedizione del vescovo, la processione delle madri e delle vedove dei caduti intorno al monumento.
keywords:
Vittorio Emanuele III| Mammuccari,| Pompilj, Basilio| commemorazioni della Grande Guerra| Esercito italiano| Velletri|
Sequenze:
1. Monumento coperto da un telone bianco in una piazza di Velletri, due piccoli obelischi ai lati del monumento
2. il podestą di Velletri, generale Mammuccari, e altre autoritą cittadine
3. la sfilata dei combattenti dinanzi al pubblico seduto su tribune all'aperto
4. combattenti della Grande Guerra con fucile schierati in posizione di riposo, tribune gremite di pubblico
5. folla convenuta per la cerimonia, numerosi carabinieri
6. il vescovo circondato da altri prelati giunge per la benedizione solenne
7. l'arrivo di Vittorio Emanuele III alla stazione di Velletri
8. un automobile attende il re, il re sale in auto
9. corteo di automobili attraversa le strade di Velletri
10. l'auto che trasporta il re giunge sul piazzale in cui sta per essere inaugurato il monumento ai caduti nella Grande Guerra, esultanza del pubblico sulle tribune
11. Vittorio Emanuele III sul palco d'onore allestito nel piazzale
12. viene tolto il telone che copre il monumento
13. il re con il generale Mammuccari sul palco d'onore
14. il podestą di Velletri legge un discorso
15. folla riunita dinanzi al palco d'onore
16. altre immagini della cerimonia di inaugurazione: una corona di fiori viene deposta sulla scalinata del tempietto eretto in memoria dei caduti, bandiere sventolano attorno al monumento
17. il vescovo di Velletri bendice il monumento
18. folla attorno al monumento sul quale campeggia la scritta: "Per la patria"
19. Vittorio Emanuele III sale in automobile, l'auto parte
20. le madri e le vedove dei caduti in guerra sfilano attorno al monumento
21. corone di fiori sulla scalinata del monumento