Documentari
Berrettini giallo-blu: dedicato alle manifestazioni del Centro Sportivo Italiano che ha celebrato il suo primo decennio a Roma, nell'ottobre 1955 rendendo devoto e filiale omaggio all'augusta persona di S. Santitą Pio XII
data:1955
produzione:Incom
regia:Musu, Raimondo
italiana|00:29:36|colore|sonoro
AbstractImponente manifestazione a Roma nell'ottobre del 1955, alla presenza di Pio XII, per la celebrazione del decennale dell'attivitą del Centro Cattolico Italiano 1945-1955, con dettagliata rassegna delle molteplici attivitą ed iniziative del Centro in ogni disciplina sportiva. Interviste ai principali dirigenti dell'Azione Cattolica. credits / produzione:
Lonero, Emilio (commento parlato)| Filizzola, Renato (commento parlato)| Bertocco, Natale (commento parlato)| Gervasio, Raffaele (Adattamento musicale)| Lonero, Emilio (assistente alla regia)
keywords:
Pio XII| Gedda, Luigi| Bartali, Gino| Bertocco, Natale| Fantini, Alessandro| Moser, Aldo| De Filippis, Nino| Monti, Bruno| Gentili, Mario| Angioletti, Alessandro| Micara, Clemente| Siri, Giuseppe| Rebecchini, Salvatore| Vinci, Enrico| Centro Sportivo Italiano| Religione cattolica| Azione Cattolica Italiana| Criterium ciclistico dei giovani| Chiesa cattolica 5| FASCI| Giro d'Italia| sci| corsa campestre| Atletica leggera| nuoto| pallacanestro| pallavolo| ciclismo| Feste e cerimonie religiose| protagonisti dello sport| Roma| Cinecittą| velodromo Appio a Roma| Circuito delle Terme di Caracalla| Aprica| Moena| Terme di Caracalla| Foro Italico| Reggio Emilia| campo sportivo comunale di Ferrara| Bergamo| Vitinia| Castel Sant'Angelo| Piazza San Pietro a Cittą del Vaticano|
Sequenze:
1. San Pietro e la sede del Centro Sportivo Italiano in via della Conciliazione
2. all'interno del palazzo dell'azione cattolica fervone i preparativi per il decennale
3. Il criterium giovanile della nazioni riservato agli assi cattolici del ciclismo internazionale č l'avvenimento centrale
4. Gino Bartali fa da starter ai giovani ciclisti pronti per partire
5. partenza e fasi della corsa ciclistica cui partecipano trentasei corridori
6. un giovane ciclista, Sandro Fantini, si stacca dal gruppo per agganciarsi al fiammingo Gilbert Desmet
7. Bartali ed altri seguono i corridori con una automobile
8. il gruppo sulla salita del pratone
9. il fiammingo passa avanti all'italiano e fa il suo ingresso al velodromo Appio
10. scatto finale a due sull'anello dell'Appio con vittoria dell'italiano fantini sul fiammingo
11. un manifesto che indica l'attivitą del CSI a chiusura del primo decennio
12. la bandiera del F.A.S.C.I.
13. San Pietro: giungono nel cortile di San Damaso i corridori del primo giro d'Italia del dopoguerra
14. circuito di Caracalla: partenza della seconda e terza prova del Criterium
15. partono a scaglioni prima gli svizzeri, poi gli olandesi e quindi la prima squadra italiana, poi la Francia, l'Italia B ed infine il Belgio
16. fasi della prova di inseguimento a squadre con il primo taglio del traguardo da parte della squadra Italia A
17. partenza della terza prova, l'individuale dietro allenatori: i ciclisti sono seguiti da motociclisti su Gilera
18. fasi della corsa
19. il ciclista italiano Monti con il suo allenatore taglia il traguardo per primo e vince la corsa
20. il vincitore sul podio festeggia la vittoria con accanto il presidente del CSI
21. cartelloni indicanti la multiforme attivitą del Centro Sportivo Italiano
22. la bandiera della FASCI custodita nella sede della Gioventł Italiana di Azione Cattolica (GIAC)
23. rassegna retrospetiva dei dieci anni di attivitą del CSI, seguono quindi immagini di repertorio:
24. 1946: nel cortile di San Damaso giungono i corridori che parteciperanno al primo giro d'Italia del dopoguerra
25. Pio XII si affaccia dalla Loggia del Bramante e si rivolge alla folla sottostante benedicendo i ciclisti che si impegneranno nel Giro
26. 1954 Aprica, campionati nazionali di sci: il criterium studentesco della neve e i campanili alpini per i piccoli sciatori
27. 1953 Moena : fasi del Trofeo della Montagna, avvenimento estivo alpino, una staffetta alpina per tre categorie, cittadini, valliggiani e militari
28. il prof. Gedda, rivolge parole di elogio ai concorrenti dopo la gara
29. Roma, stadio delle Terme di Caracalla: esempi di gare di tutte le specialitą di atletica leggera
30. Roma, piscina del Foro Italico: gare di nuoto
31. Reggio Emilia: fasi di un incontro di pallacanestro, finale di campionato
32. 3-4 luglio 1954, Campo sportivo comunale di Ferrara: partita di calcio del campionato nazionale del CSI, categoria ragazzi Sampdoria-Spes di Roma
33. incontro di pallavolo sempre nell'ambito di un torneo nazionale
34. Bergamo: fasi di una corsa ciclistica a squadre con premiazioni dei vincitori
35. 1954, Sabaudia: partenza, fasi e conclusione di una corsa ciclistica esordienti organizzata dal CSI
36. inaugurazione della chiesa di Vitinia con la benedizione del cardinale Micara
37. intervista al prof. Gedda, presidente generale dell'Azione Cattolica, sul decennio del C.S.I.
38. seduta del consiglio direttivo del CSI che provvede agli ultimi ritocchi del complesso piano organizzativo e dello scenario della celebrazione notturna alle Terme di Caracalla
39. alcuni momenti della cerimonia notturna alle Terme di Caracalla affollatissima in un suggestivo e solenne scenario
40. interventi, su di un palco emblematico, del cardinale Siri, del sindaco di Roma, del presidente della GIAC, di Gedda
41. alcuni momenti della celebrazione della messa della cerimonia notturna del decennio
42. intervista al Presidente dell'Azione Cattolica nella sede del CSI a via della Conciliazione a Roma
43. un dirigente nazionale del CSI mostra una speciale busta del convegno contenente il berrettino giallo e blu (colori dell'Associazione), i distintivi ed il programma
44. alla vigilia della cerimonia, gli atleti raggiungono la capitale con una colonna di pulman e seguono le direttive dei dirigenti
45. i dirigenti seguono attentamente su grafici e planimetrie gli sportivi per l'imponente manifestazione del decennale
46. Roma all'alba: gli atleti si preparano per il corteo e la sfilata fino a piazza San Pietro
47. il lunghissimo ed ordinato corteo di 80000 atleti, con cartelli ed insegne, e dei dirigenti nazionali del CSI percorrre le principali vie di Roma dirigendosi verso piazza San Pietro
48. veduta dall'alto di piazza San Pietro affollatissima con al centro uno spazio dove gli atleti eseguono esercizi ginnici al cospetto del Santo Padre
49. una ovazione di pubblico accoglie il papa, in sedia gestatoria, che esce dal portone di bronzo, percorre la piazza proseguendo attorno all'obelisco e salendo sul ripiano della basilica
50. il papa assiso in trono ed attorniato da undici cardinali assiste compiaciuto alle varie esibizione ginnico-sportive tra cui anche un incontro di pallacanestro
51. Pio XII consegna una medaglia al sindaco Rebecchini e ad altre personalitą che si inginocchianoo davanti a lui
52. il papa riceve in done il pallone dell'incontro di pallacanestro cui ha appena assistito
53. il papa lascia la piazza sempre sulla sedia gestatoria e saluta il pubblico che lo acclama
54. veduta aerea di piazza San Pietro e delle Basilica
55. veduta dal colonnato della manifestazione
56. il papa dalla loggia delle benedizioni rivolge la parola alle migliaia di sportivi
57. applausi della folla a conclusione del discorso del Santo Padre