Istituto Luce - Cinecittà provincia di Roma provincia in luce
Documentari
Thanks America!

Omaggio della Incom all'America per gli aiuti economici forniti all'Italia subito dopo la fine della guerra (UNNRA)
data:19481948
produzione:Incom
regia:Paolella, Domenico
inglese|00:25:20|b/n|sonoro
  • AbstractThanks America! è un filmato realizzato dalla Incom quale omaggio degli italiani agli americani per gli aiuti economici concreti ricevuti subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il filmato che verrà proiettato nelle sale cinematografiche americane nel 1948, oltre a rievocare il periodo della resistenza e della lotta di liberazione, presenta l'ammissione dell'Italia nell'UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration, Amministrazione delle Nazioni Unite per il soccorso e la ricostruzione) un organismo costituito dagli alleati sin dal 1943 per fornire aiuti economici ai paesi liberati dall'occupazione tedesca. Il filmato ripercorre in dettaglio le tappe del viaggio del "treno dell'amicizia" con i viveri americani che, partendo da New York, sbarcando a Napoli, percorre in lungo ed in largo la penisola italiana distribuendo viveri alla popolazione civile.
  • credits / produzione: Lomiri, Emanuel (operatore)| Climati, Arturo (operatore)| Giordani, Arturo (operatore)| Damicelli, Mario (operatore)| Dolci, Mario (operatore)| De Sanctis, Aldo (operatore)| Marchi, Mario (operatore)| Tonini, Renato (direttore della produzione)| Ramarini, Luigi (direttore della produzione)| Gervasio, Raffaele (Musica)| Provitali, Fernando (direttore d'orchestra)| Secondary, John (commento parlato)| Wells, Orson (commento parlato)
    keywords: Pallavicini, Sandro| Pearson, Drew| Pearson, Mrs| De Gasperi, Alcide| Keeney| Byrnes, James Francis| Snyder, John| De Gasperi, Maria Romana| Sforza, Carlo| Dunn, James Clement| Pio XII| INCOM| rapporti italo-americani| Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra| Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953)| Resistenza e lotta di Liberazione in Italia| reduci italiani| UNRRA| nave Exiria| ferrovie dello stato| Attività assistenziali| i bambini| nave Alawai| industria energetica| Edilizia economica e popolare| navigazione civile| alimentazione| Anzio| cimitero britannico di Anzio| Milano| Roma| Campidoglio| Washington| Palazzo Chigi a Roma| Stati Uniti d'America| Capri| Napoli| Piazza Venezia di Roma| Firenze| stazione di Bologna| stazione centrale di Milano| Padova| Venezia| Udine| Genova| porto di Genova| Torino| Taranto| Foggia| Reggio Calabria| Villa San Giovanni| Messina| Sicilia| Palermo| Piazza San Pietro a Città del Vaticano| Città del Vaticano| golfo di Napoli|
    Sequenze:
    1. Roma: negli studi della Incom, il direttore Pallavicini riceve Mr Pearson
    2. Pallavicini rivolge a Mr Pearson un breve discorso di accoglienza in inglese e mr. Pearson ringrazia a nome degli americani
    3. Pallavicini introduce Mr Pearson nella sala cinematografica per assistere alla visione del filmato "Thanks America" realizzato dalla Incom
    4. proiezione del film " Thanks America" che si apre con l'immagine della bandiera americana
    5. sulle rotaie della ferrovia percorse dal treno dell'amicizia compare una lunga scritta di ringraziamento degli italiani agli americani e sulle modalità di realizzazione del filmato
    6. la spiaggia di Anzio con alcuni relitti di navi americane che ricordano lo sbarco degli alleati il 22 gennaio del 1944
    7. il cimitero americano ad Anzio
    8. immagini di fiction ambientate durante la guerra di italiani che danno protezione o aiutano a fuggire prigionieri americani: una contadina italiana nasconde e dà protezione ad un soldato americano
    9. un soldato americano nascosto in un convento
    10. un medico italiano che assiste un soldato alleato ferito nascosto in una capanna in mezzo al bosco
    11. Italia del Nord, [probabilmente il lago di Como]: un uomo, presumbilmente un prigioniero americano in fuga, prende posto in una imbarcazione
    12. Cassino: soldati italiani indossano uniformi americane per combattere al fianco degli alleati
    13. in una caverna due uomini trasmettono messaggi con un ricetrasmittente
    14. una serie di immagini di repertorio o di fiction relative a vari atti di resistenza degli italiani ai tedeschi:
    15. sulle montagne, uomini della resistenza in un campo, di notte, accendono falò per permettere il lancio di paracadutisti alleati
    16. azioni di sabotaggio di uomini della resistenza italiana
    17. uno stabilimento industriale che si ferma
    18. una serie di immagini di repertorio di rastrellamenti da parte dei tedeschi in varie città italiane: per le strade di Milano nel 1944
    19. Le fabbriche italiane durante lo sciopero generale a Milano nell'aprile del 1945
    20. entrata degli alleati a Milano il 30 aprile del 1945: la bandiera italiana sventola a fianco di quella americana
    21. dopo la liberazione, immagini di repertorio: del ritorno dei reduci italiani, degli italiani che lavorano a rimuovere le macerie ed i danni provocati dai bombardamenti, del varo di una nave appena ricostruita, della ripresa del lavoro nelle fabbriche
    22. Viminale: De Gasperi e il rappresentante americano dell'UNRRA, Keeny, firmano l'accordo che ammette l'Italia nel UNRRA
    23. Roma, Campidoglio (1946) i furgoncini dell'American Relief for Italy
    24. De Gasperi sale sull'aereo diretto negli Stati Uniti
    25. Washington: De Gasperi ritira l'assegno dell'UNRRA dalle mani di Snyder
    26. De Gasperi al suo rientro in Italia con volto sorridente saluta la folla
    27. Palazzo Chigi:: De Gasperi, Sforza e Dunn intorno ad un tavolo appongono la firma agli accordi italo-americano post- UNRRA (1947)
    28. Stati Uniti d'America: un treno della Southern Pacific con gli aiuti americani destinati all'Italia
    29. bambini americani consegnano scatolette ed altri viveri per la raccolta a favore dell'Italia
    30. veduta panoramica della baia di New York con la statua della Libertà
    31. il giorno di Natale: la nave proveniente da New Yok avvista l'isola di Capri
    32. la nave Exiria fa il suo ingresso nel porto di Napoli: una immensa folla l'attende sul molo
    33. cerimonia ufficiale di accoglienza alla presenza di autorità italiane, dell'ambasciatore Dunn, di Mr. Pearson ed altri rappresentanti americani, mentre la folla sventola bandierine americane
    34. dalla nave vengono scaricati i viveri
    35. il "treno dell'amicizia" con i viveri americani pronto per effettuare il suo viaggio in Italia
    36. le tappe principali del viaggio del "treno dell'amicizia" da Napoli a Milano: ad ogni tappa, i viveri dal treno vengono collocati su camion che consegnano i distribuiscono i viveri in ogni città
    37. tappa a Roma: numerosi camion con i viveri del treno dell'amicizia, percorrono in fila le strade della città e arrivano nella piazza del Campidoglio, folla assiste acclamando ai lati delle strade
    38. cerimonia ufficiale di accoglienza dei camion al Campidoglio alla presenza di De Gasperi e di altre autorità italiane ed americane
    39. la moglie di Pearson riceve un omaggio floreale da una bambina
    40. folto gruppo di bambine e bambini, principali destinatari degli aiuti, assistono alla cerimonia
    41. a Mr. Pearson viene simbolicamente consegnata una medaglia d'oro
    42. Mr Pearson consegna personalmente a gente comune i viveri
    43. dopo la cerimonia ufficiale le autorità italiane e americane festeggiano con un brindisi e con un buffet
    44. prosegue il viaggio del treno dell'amicizia con autorità italiane ed americane tra i passeggeri
    45. tappa del treno dell'amicizia a Firenze con veduta panoramica della città e accoglienza ufficiale dei coniugi Pears da parte dei fiorentini
    46. tappa del treno dell'amicizia a Bologna con folla alla stazione (soprattutto bambini) che accolgono i passeggeri con grida e sventolio di bandierine: intervento al microfono di Pears alla stazione affollatissima
    47. tappa del treno dell'amicizia a Milano: discorso di Pears alla Stazione davanti ad una immensa folla
    48. fila di camion con gli aiuti percorrono le strade di Milano
    49. la signora Pears visita un orfanotrofio di Milano consegnando i viveri, sottoforma di scatolette,
    50. prosegue il viaggio del treno dell'amicizia
    51. tappa del treno dell'amicizia a Padova e poi a Venezia con folla soprattutto bambini che sventolano bandierine americane
    52. tappa del treno dell'amicizia ad Udine
    53. ultima tappa del primo treno dell'amicizia a Gorizia
    54. il confine provvisorio italo-jugoslavo
    55. il secondo treno dell'amicizia con partenza da Genova:
    56. la nave Alawai, la seconda nave americana con aiuti destinati agli italiani, attraccata al molo del porto di Genova
    57. cerimonia ufficiale di accoglienza della nave alla presenza di autorità italiane e dell'ambasciatore Dunn
    58. bambini di orfanotrofi o collegi applaudono mentre su un palco una uomo consegna loro pacchi viveri
    59. partenza da Genova del secondo treno e conseguente percorso
    60. un impianto idroelettrico
    61. zona industriale nei dintorni di Torino
    62. la tappa del treno a Torino: la stazione affollatissima di persone che accolgono l'arrivo del treno
    63. prosegue il viaggio del secondo treno verso l'Italia meridionale
    64. il treno alla stazione di Foggia affollatissima, con persone che applaudono, acclamano e sventolano bandierine
    65. prosegue il viaggio del secondo treno che fa tappa a Taranto
    66. l'ultima parte del viaggio del secondo treno, destinazione Reggio Calabria
    67. ferrovieri gettano del sale sulle rotaie in segno di buon augurio prima che il treno passi lo stretto di Messina
    68. i vagoni ferroviari vengono caricati su una nave-traghetto
    69. arrivo del treno con passeggeri e viveri a Messina: il molo gremito di persone che l'aiuto di cartelli danno un caloroso benvenuto
    70. il treno da Messina prosegue il suo viaggio attraverso la Sicilia
    71. tappa del treno a Palermo con folla soprattutto composta da bambini che accoglie calorosamente il rappresentante americano e la consorte
    72. una scuola elementare a Napoli : i bambini scrivono sui banchi, la maggior parte di loro è a piedi scalzi, alcuni hanno delle gravi infezioni ai piedi
    73. un bambino, che il commentatore chiama Enzo, vestito con una uniforme, si reca alla cattedra della mostra mostrando un disegno
    74. bambini dal volto sofferente
    75. i bambini durante la refezione
    76. i bambini dopo la scuola ritornano dalle famiglie in gran parte sfollate che vivono nelle baracche o in alloggi di fortuna
    77. panoramica sulla tragica situazione abitativa delle famiglie napoletane al termine della guerra
    78. un dottore americano (Italian Service Mission) visita una baraccopoli di Napoli per assistere i malati
    79. interno di una baracca
    80. bambini, ragazzi ed altri abitanti della baraccopoli accolgono festosamente l'arrivo di un furgone con i viveri
    81. veduta d'insieme della baraccopoli napoletana e poi di una serie di alloggi forniti dall'esercito americano ai napoletani
    82. la vita all'interno di questi alloggi
    83. un lotto di nuove abitazioni appena costruite e destinate agli sfollati: una famiglia di sfollati prende posto in una di queste nuove abitazioni
    84. bambini aprono un grosso scatolone di cartone colmo di viveri e cibo in scatola
    85. San Pietro: Pio XII riceve Pallavicini della Incom e la delegazione americana che ha seguito il treno dell'amicizia
    86. Pio XII ringrazia i rappresentanti americani e poi benedice tutti i presenti
    87. la bandiera americana sventola sulla nave dell'amicizia attraccata al porto di Napoli che sta per lasciare l'Italia dopo aver concluso la sua missione
    88. sul molo poche persone accennano gesti di saluto verso la nave
    89. la nave all'orizzonte, in primo piano via Caracciolo e il Maschio Angioino
    90. veduta suggestiva dall'alto del golfo di Napoli
    91. il documentario si chiude con un messaggio degli italiani agli americani sulla solidarietà dei popoli

    Ricerca

    Roma e Più
    ABC
    Banca Memoria