Istituto Luce - Cinecittą provincia di Roma provincia in luce
Documentari
Morte in agguato
data:1948
produzione:Incom
regia:Baldaccini, Giorgio
italiana|00:09:37|b/n|sonoro
  • AbstractOrdigni inesplosi. Ricordando l'incidente verificatosi a Velletri, il 30 marzo 1952: una mina abbandonata sul terreno esplode seminando morte e distruzione. Dopo la guerra ben due terzi del terreno nazionale era infestato da ordigni esplosivi. Il documentario, realizzato con la collaborazione del Ministero Difesa-Esercito, impartisce istruzioni alla popolazione
  • credits / produzione: Gervasio, Raffaele (Adattamento musicale)| Ramarini, Luigi (Organizzazione)| Giordani, Arturo (Fotografia)| Sileoni, Romano (Fotografia)
    keywords: la cronaca| La Seconda guerra mondiale (1939-1945)| armi| Esercito italiano| educazione civica| Esercito statunitense| Velletri|
    Sequenze:
    1. panoramica di Velletri
    2. un gruppo di bambini seduto sull'erba di una collina, una casupola di campagna
    3. un bambino corre sulla collina, afferra una mina abbandonata nell'erba
    4. il gruppo di bambini si alza , per raggiungere il bambino che ha chiamato i compagni di gioco
    5. i bambini contendono la mina
    6. la mina cade accidentalmente, ed esplode
    7. scoppia un forte incendio che si alimenta della sterpaglia
    8. sulle fiamme scorre la sovraimpressione di una scritta
    9. i caratteri del titolo del documentario in fiamme
    10. repertorio della guerra
    11. di notte, cannoneggiamento dalla fiancata di una corazzata
    12. navi colpite in fiamme
    13. soldati in marcia si dirigono verso un imbarco
    14. soldati corrono durante un'azione di guerra
    15. artiglierie sparano
    16. un carro armato spara, case in fiamme
    17. un gruppo di soldati in avanscoperta rastrella mine lungo il percorso
    18. esplosioni nella campagna
    19. un paese completamente distrutto, scheletri di case
    20. la ricostruzione.
    21. un uomo scava, la terra riversata in un fossato, movimento di carrelli colmi di terra
    22. un cantiere edile
    23. segnalazioni di pericolo su cartelli infissi nel terreno, una bomba seminterrata
    24. soldati esplorano il terreno con una pertica magnetica
    25. un altro soldato guarda un apparecchio di misurazione
    26. un soldato varca un nastro di recinzione, circoscrive l'area della mina interrata, sposta l'erba che la nasconde
    27. il soldato estrae una mina anticarro
    28. un soldato estrae una mina antiuomo a filo, inserisce un chiodo di sicurezza nel percussore, estrae la mina
    29. una bomba a mano sul terreno recintato
    30. mine e bombe poggiate sul terreno
    31. militari innescano una miccia
    32. la mina esplode nel campo
    33. la raccolta
    34. le mine rastrellate accumulate nei magazzini
    35. gli ordigni ammucchiati nell'area del rastrellamento
    36. i soldati trasportano e sistemano le bombe individuate
    37. carrellata sugli ordigni recuperati, sistemati ordinatamente
    38. alberi piegati da una bufera di vento
    39. un bosco innevato
    40. le acque si sciolgono, scorrono in fiumi
    41. emerge dall'acqua un grosso ordigno
    42. pescatori poggiano sulla spiaggia una rete, vi trovano un ordigno
    43. agricoltori rivoltano le zolle di terreno con i trattori
    44. gli ordigni emergono tra le zolle
    45. un operaio di un cantiere edile sposta una grossa tavola, individua un ordigno, chiama i compagni
    46. un cacciatore calcia una siepe, che nasconde un ordigno, che esplode
    47. operai picconano tra macerie, una bomba viene colpita ed esplode
    48. una famiglia, vigili del fuoco, infermieri riuniti tra macerie di un'abitazione
    49. infermieri frugano tra le macerie, le donne piangono disperate
    50. articoli di giornali sugli incidenti
    51. un uomo seduto su un muretto smonta con colpi di martello la testa di un proiettili
    52. animazione della sezione di un proiettile
    53. un infemiere soccorre un ferito posto su una barella,
    54. cadaveri sul terreno, nascosti da coperte
    55. volti di bambini
    56. militari portano via un cadavere seguiti da un prete, caricano il corpo su un furgone
    57. uomini e donne si disperano e piangono
    58. bambini portano i fiori alle tombe, erette sulla collina
    59. un bimbo a mani giunte prega guardando la lapide
    60. un crocifisso
    61. disegno di modelli di ordigni
    62. scritte sovraimpresse
    63. manifesti sul pericolo degli ordigni inesplosi
    64. un uomo pianta nel terreno un cartello con segnalazione di pericolo
    65. un ordigno circoscritto da pietre
    66. un ordigno segnalato da bastoni infissi nel terreno
    67. manifesti di pericolo
    68. un uomo falcia l'erba, scova un ordigno, corre a prendere una bambina, i due si allontanano
    69. l'uomo pianta un segnale nel luogo del ritrovamento della mina
    70. l'uomo corre da un vicino, consulta un elenco telefonico, alza la cornetta
    71. caserme dei carabinieri e finanza
    72. un marinaio esce dalla caserma, il municipio, una chiesa
    73. gli artificieri sopraggiungono
    74. l'uomo indica agli artificieri il luogo del ritrovamento
    75. un neonato succhia il latte dalla mamma
    76. un neonato su lettino
    77. madri con bambini nelle carrozzine
    78. tramonto su un campo

    Ricerca

    Roma e Pił
    ABC
    Banca Memoria