Istituto Luce - Cinecittą provincia di Roma provincia in luce
Documentari
Le ali della foresta
data:1954
produzione:Opus Film
regia:Orsi, Alessandro
italiana|00:09:42|colore|sonoro
  • AbstractIl cortometraggio racconta il viaggio di un albero abbattuto sino a diventare leggero scafo di una barca a vela. I circoli sportivi velici e quelli della Marina militare italiana.
  • credits / produzione: Bellini, Michele (Fotografia)| Orsi, Alessandro (ideazione)| Orsi, Alessandro (Realizzazione)| Zandona, Riccardo (Musica)
    keywords: industria del legno| industria cantieristica| vela amatoriale| Unione Societą Veliche Italiane| Accademia militare di Livorno| Marina militare italiana| vela| Italia| Livorno| Napoli| Lido di Venezia| Ponza| Anzio|
    Sequenze:
    1. due boscaioli abbattono un pino marittimo, la sega circolare della fabbrica lo leviga
    2. l'ossatura lignea di uno scafo nel cantiere, i carpentieri al lavoro all'alaggio
    3. leggeri scafi di barche a vela vengono levigati nel cantiere, il varo di una barca a vela
    4. le vele vengono dispiegate nel porticciolo di Livorno e via verso il largo
    5. nella navigazione mercantile viene privilegiato il motore meccanico
    6. la vela rimane patrimonio di sportivi appassionati che sono riuniti in circoli velici sotto l'egidia dell'unione societą veliche italiane
    7. la Marina militare italiana ha nel suo patrimonio scuole di preparazione alla vela
    8. Livorno, Napoli, Lido di Venezia, Ponza ed Anzio sono scuole veliche della Marina
    9. le regate sono un punto importante dell'addestramento velico, ufficiali di marina con unitą da crociera
    10. quando vengono dispiegati i policromi fiocchi a pallone lo scenario diventa suggestivo, il cineoperatore riprende la scena passando tra le barche a vela con un motoscafo
    11. le acque del mare non sono sempre placide, spesso il mare diventa pericoloso e quindi bisogna essere preparati
    12. il vento ingrossa le acque: i marinai tendono sartie, scotte e manovre, solo la perizia e la forza fisica riescono a far controllare la situazione
    13. un fiocco strappato da un colpo di vento e di mare, la virata e viene issato un nuovo fiocco
    14. il ritorno nel porto pacifico accoglie le barche

    Ricerca

    Roma e Pił
    ABC
    Banca Memoria